Pollo alla cacciatora

Come si prepara il pollo alla cacciatora

Guarda i passaggi per preparare il pollo alla cacciatora classico oppure continua a leggere la ricetta originale

Pollo alla cacciatora: questa è la vera ricetta originale

Servito con la polenta, con il purè di patate o delle deliziose patate al cartoccio, il pollo alla cacciatora è un classico della cucina italiana. La ricetta ha origine toscane ma è popolare in tutta italia.

Altre regioni del centro ne rivendicano la paternità. Se non sapete in cosa consiste il pollo alla cacciatora, sappiate che in parole povere è il pollo cotto nel sugo quindi in umido con verdure. Spesso compaiono olive ma sono opzionali. Il sughetto permette di fare la scarpetta come si fa per la carne alla pizzaiola. Va servito quindi con del buon pane fatto in casa.

Un piatto caldo casalingo proveniente dalla Toscana. Si può preparare con il pollo intero o con i fusi di pollo in modo che sia facile poi anche servirlo (e potete togliere anche la pelle).Pollo alla cacciatora ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg e mezzo di pollo (4 cosce e 4 sovra cosce)
  • Una cipolla
  • Una carota
  • Gambo di sedano
  • 100 gr di olive nere (opzionali)
  • 300 gr di pomodoro pelato
  • 150 ml di vino rosso
  • Due foglie di alloro
  • Rosmarino
  • Aglio
  • peperoncino
  • circa 4 cucchiai di olio
  • sale

La vera ricetta originale del pollo alla cacciatora qual è?

Essendo una ricetta tradizionale italiana, è facile trovarne versioni diverse sparse per tutta la penisola: alla romana, alla siciliana, alla piemontese, ecc. Il pollo è il protagonista della ricetta ma le tante varianti fanno sì che sia difficile capire quale sia la vera ricetta originale definitiva del pollo alla cacciatora.

Per esempio al Sud c’è la tendenza a cucinare il pollo alla cacciatora con il vino rosso mentre al Nord con il vino bianco. Ingredienti che si possono incontrare nelle diverse varianti di pollo alla cacciatora sono: funghi, cipolle, pomodori, olive verdi o nere, peperoni, aglio, capperi, pancetta, acciughe e erbe aromatiche come timo, rosmarino e origano. Qualcuno insaporisce con il pepe o la paprica.

Fateci sapere nei commenti quali ingredienti prevede la ricetta che si tramanda nella vostra famiglia e di quale regione d’Italia siete! Uno degli aspetti più affascinanti della cucina italiana è proprio che delle ricette tradizionali c’è la ricetta di famiglia che viene tramandata. Con il nostro video speriamo di tramandarvi la nostra versione.

Perché si chiama pollo alla cacciatora?

Per qualsiasi ricetta alla cacciatora si intende che ci siano aglio e rosmarino come nel caso del coniglio alla cacciatora. Probabilmente perché un tempo erano i condimenti più usati dai cacciatori nel momento in cui cucinavano le loro prede.

Essendo un piatto da gustare caldo dopo una cottura lenta per intenerire la carne nel sugo è preparato principalmente in autunno e in inverno. Una specie di stufato di pollo.

Il pollo alla cacciatora perfetto deve essere morbido e per niente asciutto.

Come conservare il pollo alla cacciatora

Sconsigliamo il congelamento. Massimo due giorni in frigorifero in un contenitore ermetico potete conservarlo.

Se le ricette con il pollo ti piacciono tanto prova anche il nostro pollo ripieno, pollo al forno con patate classico, petto di pollo gustoso e gli involtini di pollo.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart