Polpo arrosto con patate
VIDEO RICETTA POLPO ARROSTO CON PATATE
Scopri come cuocere il polpo arrosto alla perfezione, tenero al punto giusto guardando tutti i passaggi della ricetta su YouTube

Polpo arrosto con patate
Ingredienti
- 1700 gr polpo
- foglie di alloro
- succo di 1 limone
- ciuffetto di prezzemolo
- pepe
- sale
- 500 gr patate
Istruzioni
- Mettere l'acqua in una pentola e aggiungere le foglie di alloro e un po' di sale grosso
- Immergere il polpo, la fiamma e media
- L'acqua deve coprire tutto il polpo e portiamo l'acqua ad ebollizione
- Abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per 50 minuti
- Preparare la citronette: versare 40 ml di limone e 70 ml di olio extra vergine di oliva, aggiungere il pepe, un cucchiaino di prezzemolo tritato e due pizzichi di sale
- Agitare la citronette per ottenere una consistenza cremosa
- cuocere le patate al vapore
- quando mancano 15 minuti a 50 minuti, controllare il polpo con un forchettone per capire se è tenero
- Passati 50 minuti spegnere la fiamma e lasciare il polpo nell'acqua per 20 minuti coperto con coperchio
- Condire le patate cotte al vapore: Le facciamo prezzemolate con sale, pepe, olio, prezzemolo tritato e mescoliamo
- Il polpo lo mettiamo su un vassoio per farlo intiepidire
- Lo tagliamo cominciando dalla testa e togliendo il becco e gli occhi
- poi i tentacoli li tagliamo prima singolarmente e poi a metà
- spennellare il polpo con l'olio di oliva e grigliarlo su una piastra rovente, due minuti per lato
- versare la citronette sul polpo
Video
Il polpo si presta a diverse preparazioni, ma il polpo arrosto grazie a quel sapore un po’ affumicato aggiunto dalla cottura alla piastra o alla brace, rimane il modo più sfizioso per mangiarlo. Vi spieghiamo come cuocere perfettamente il polpo se volete farlo arrosto in modo che sia tenero ma non stracotto, morbido ma non gommoso.
Ingredienti per 8 persone
- 1 kg e 700 gr di polpo
- Foglie di alloro
- Succo di un limone
- Ciuffetto di prezzemolo
- Pepe
- Sale
Per le patate prezzemolate
- 500 gr di patate
- Sale
- Pepe
- Olio
- Prezzemolo tritato
Come si mangia il polpo arrosto a Bari
A Bari il polpo arrosto è un’istituzione e lo chiamiamo U PULP ARRSTUT e i baresi si scontrano tra chi dice di essere barese e quindi non metterebbe mai il limone e chi invece non ci vede nulla di male in quest’eresia e si deve sentir dire ahhh ma allora non sei un vero barese!
A Bari il polpo arrosto si inserisce nelle tante leccornie da street food che sono molto conosciute in tutta Italia: panzerotti fritti, focaccia barese, sgagliozze, popizze o pettole e poi c’è il polpo arrosto che spesso viene messo nel panino o nella puccia. Consultate pure la nostra guida a dove mangiare a Bari.
La sagra del polpo a Mola di Bari
Ricordiamo, se siete in vacanza in Puglia verso la fine di luglio, la sagra del Polpo a Mola di Bari. Se vi piace il polpo, un’altra preparazione molto comune a Bari e che vi abbiamo già mostrato nel canale YouTube di Cucina Geek è il polpo in acqua sua!
Come far venire il polpo morbido
Il polpo va messo direttamente in acqua fredda con le foglie di alloro e il sale e fiamma medio alta sino ad ebollizione. Appena comincia a bollire mettere la fiamma al minimo e coprite con coperchio.
Dopo averlo cotto a fiamma minima per 50 minuti, il polpo va lasciato 15-20 minuti nell’acqua con il coperchio e fiamma spenta. Questa fase è importante per farlo venire tenero al punto giusto. Non tenetelo sino al totale raffreddamento in acqua altrimenti sarà stracotto ed eccessivamente morbido.
Passati i 15 minuti lo fate raffreddare un po’ e togliete gli occhi, il becco e la pelle della testa. I tentacoli li tagliate singolarmente e poi a metà prima di arrostirlo. Basteranno due minuti per lato per rendere il polpo croccante su una piastra estremamente rovente.
Noi lo acquistiamo in pescheria già arricciato, ma per farlo venire tenero può essere utile congelarlo il giorno prima.
La leggenda del sughero per far venire tenero il polpo
Vi diciamo subito che non funziona ma è una sorta di rito e tradizione del Sud Italia quella di mettere il tappo di sughero nell’acqua di cottura del polpo per farlo venire tenero.
Se volete mettetecelo per scaramanzia ma il motivo reale per cui si usava il tappo di sughero era che i polpari che vendevano il polpo per strada una volta ci attaccavano il tappo di sughero con una cordicella in modo da trovare facilmente il polpo nel pentolone. Il tappo galleggia ed era facile pendere il polpo per venderlo.
Si può arrostire il polpo senza bollirlo?
Sì se prendete quelli molto piccoli che a Bari mangiamo direttamente crudi. Potete metterli direttamente sulla griglia e arrostirli.
Come servire il polpo arrosto
Noi lo serviamo su un vassoio con delle patate prezzemolate. Sul polpo potete versare una citronette oppure lascarlo così se non si gradisce il limone sul polpo ( il caso dei baresi che non mettono mai il limone in questi casi). Le patate prezzemolate sono estremamente semplici da fare e potete vedere il procedimento nella nostra video ricetta del polpo arrosto.
CONSIGLI GEEK:
- Sciacquate bene il polpo, soprattutto le ventose che potrebbero trattenere impurità;
- Il tempo di cottura varia in base al peso del polpo. Se pesa meno di 1 kg possono bastare 35 minuti.
- Questa dose noi la consideriamo per 8 persone come antipasto, ma questo polpo arrosto fa gola e sparisce in fretta, quindi se lo mangerete come secondo con le patate potrebbe essere per 4-5 persone in base a quanto di mangia. Considerate che si restringe molto in cottura. Se avanza è buonissimo il giorno dopo. Quindi abbondate pure.
Se la nostra ricetta del polpo arrosto alla barese vi è piaciuta provate altre ricette tradizionali baresi come le cozze ripiene, patate riso e cozze e le seppie ripiene al sugo.
Avevo già provato la ricetta del polpo in acqua sua dal vostro sito, fatta anche questa e che dire, deliziosa ovviamente. Non pensavo si cuocesse così il polpo arrosto in modo da avere la consistenza giusta…alla prossima!