Quadrucci in brodo della nonna (Triddi)

Il brodo di mia nonna è una delle nostre minestre invernali preferite. A volte al brodo si associa l’immagine triste del brodino dell’ospedale, ma in realtà il brodo se fatto con ingredienti freschi e di qualità, è una delle minestre per l’inverno più buone in assoluto, tanto che a Bari è immancabile nel menu del pranzo di Natale e del pranzo di Pasquetta.
Ingredienti del brodo di mia nonna:
- 800 gr di carne ( muscoletti di bovino o polpa di tacchino)
- 1 osso di bovino
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 patata
- Sedano con foglie
- 1 cucchiaio di sale
- 4 litri di acqua
- 1 pomodoro
5 errori da non fare con il brodo secondo mia nonna
- Usare il dado: Non solo per il glutammato monosodico ma è proprio il dado a dare al brodo quel sapore da minestrina triste da ospedale;
- Non usare ingredienti di alta qualità: Molti vedono il brodo come una minestra da preparare con gli scarti, quindi carni poco pregiate e ortaggi avanzati che non si possono più mangiare come un pomodoro quasi da buttare. Mia nonna utilizzava carni di prima scelta perché poi ci faceva uscire anche un secondo, come uno spezzatino di carne.
- Non utilizzare pasta fresca: Evitate la classica pastina in brodo. Ok per i piccini, ma se vogliamo togliere tristezza al brodo, la pasta fresca all’uovo fa tanto! A Bari si mangiano i triddi in brodo e quella pasta faceva sempre mia nonna.
- Non farlo cuocere abbastanza: Ricordatevi che il brodo, se vegetale, deve cuocere per almeno un’ora, se di carne, due-tre ore. Potete anche utilizzare una Slow cooker adatta alle cotture lente.
- Brodo troppo salato: Il dado è pienissimo di sale e quindi spesso viene fuori un brodino molto salato. Gli ingredienti che mettiamo nel brodo regalano al brodo già una certa sapidità quindi 1 cucchiaio di sale in 4 litri di brodo di carne basta!
Brodo di ossa, rimedio naturale delle nonne
Quando ero incinta ho avuto problemi di tiroide e uno dei rimedi della nonna contro l’ipotiroidismo ( le nonne sono le prime dottoresse omeopatiche mi sa!), era il brodo con l’osso. Quindi chiedete al macellaio di fiducia di aggiungervi l’osso da poter mettere nel vostro brodo (in genere dovrebbero regalarvelo. Secondo mia nonna il brodo con le ossa è una vera e propria medicina per il nostro corpo. Se vi sentite un po’ giù, preparatevi un buon brodo di ossa e vi sentirete rigenerati. Almeno questo è una credenza che compare in tantissime culture.
Purtroppo la frenesia dei tempi moderni ci ha portato a preparare il brodo con preparati industriali e a togliere tutto il sapore tradizionale a questo piatto così antico.
Brodo con pasta fresca: L Tridd baresi

l tridd baresi
A Bari il giorno di Natale si mangiano l tridd in brodo, è una delle ricette tradizionali baresi. Sono i quadrucci fatti a mano che in dialetto si chiamano tridd perché si tagliano pizzicando la pasta con 3 dita ( vi mostriamo come si fanno nella nostra video ricetta su YouTube). C’è chi li chiama anche malinfranti, maltriti o maltagliati. Come per la ricetta delle tagliatelle fatte in casa alla barese, mia nonna ci metteva il prezzemolo nell’impasto, ma a dare ancora più sapore alla pasta, è proprio il brodo. Si utilizzano 100 ml di brodo nell’impasto. Ecco gli ingredienti dei triddi baresi:
- 500 gr di semola di grano duro
- 2 uova
- Una manciata di prezzemolo tritato
- Un pizzico di sale
- 100 ml di brodo tiepido ( dipende dall’umidità dell’ambiente, comunque 100-150 ml)
- 1 fettina di aglio tritato finemente
Il brodo con la pasta fresca all’uovo secondo le nostre nonne faceva fare il latte e la pasta all’uovo aveva un potere ricostituente per le puerpere. Si mangia il giorno di Natale a pranzo proprio per omaggiare la puerpera per eccezione, la Madonna J
Brodo con spezzatino di carne
Se utilizziamo carne pregiata nel brodo, ci possiamo fare anche un secondo, un bello spezzatino di carne, ecco gli ingredienti:
- 800 gr di carne ( muscoletti di bovino che abbiamo cotto nel brodo per almeno due ore)
- 3 mestoli colmi di brodo
- 400 grammi di pomodoro pelato
- Un pizzico di sale
- 2 cucchiai di olio
- patata cotta nel brodo
Ti sono piaciuti i quadrucci in brodo alla barese? Potrebbero piacerti altre ricette tradizionali baresi come le cozze ripiene al sugo e la tiella barese.