Ravioli di ricotta e spinaci fatti in casa
VIDEORICETTA DEI RAVIOLI
In questo video su YouTube ti insegniamo a fare i ravioli, una ricetta impegnativa ma spiegata nei dettagli ti riuscirà senza problemi!

Ravioli fatti in casa della nonna
Equipment
- sac a poche
- macchinetta per la pasta
- rotellina taglia pasta
- carta frigo
- vassoio grande
Ingredienti
- 150 gr farina
- 150 gr semola
- 4 uova grandi
- 1 pizzico sale
- pepe
- 300 gr spinaci
- 400 gr ricotta
- noce moscata
- 600 gr passata di pomodoro
- 3 cucchiai olio extra vergine
- mezza cipolla
- basilico
Istruzioni
- Su una spianatoia mettere la farina e la semola
- Creare il buco al centro
- Mettere un pizzico di sale
- rompere 3 uova nel buco
- sbattiamo le uova
- Lavoriamo l'impasto sinchè diventa liscio per 10 minuti
- Lasciamo riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti in una ciotola coperto da pellicola
- cuociamo gli spinaci dopo averli lavati quando sono ancora bagnati
- Li mettiamo in una pentola alta
- Aggiungiamo solo il sale e copriamo con coperchio
- Non aggiungete acqua, gli spinaci sono bagnati e rilasceranno l'acqua di vegetazione
- Cuocete gli spinaci per 8 minuti
- Fate raffreddare gli spinaci e strizzateli bene
- Aggiungete la ricotta agli spinaci, deve essere ben sgocciolata
- Aggiungete un uovo, il parmigiano, noce moscata, pepe
- Amalgamate la farcia dei ravioli
- mettete la farcia in una sac a poche
- Tagliate dei panetti di pasta e schiacciate il primo panetto con le dita
- passatelo nella macchinetta per la pasta: due volte impostazione 1, una volta impostazione 3 e una volta impostazione 5
- Ripetete la procedura per tutti i panetti di pasta e una volta tirati adagiateli su un telo
- Tagliate i pezzi di sfoglia a metà
- Su una metà ci mettete il ripieno e spennellate i bordi con l'acqua
- adagiatevi sopra l'altra sfoglia e spingete con le dite attorno alla farcia in modo che esca l'aria
- tagliate dei quadrati con la rotellina taglia pasta
- Tagliati tutti ravioli potete condirli con de sugo semplice o con burro e salvia
- Per il sugo semplice: mettete 3 cucchiai di olio in una padella
- Fate soffriggere mezza cipolla senza bruciarla
- Aggiungete la passata
- Fate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti e con coperchio
- Cuocete i ravioli per 3-4 minuti. Potete scolarli appena salgono a galla
- Metteteli nella padella con il sugo e condite con foglioline di basilico e parmigiano
Video
I ravioli di ricotta e spinaci sono un primo piatto tipico delle feste in Italia e, le nonne italiane, li preparano tirando ovviamente la pasta in casa. Quello che vogliamo insegnarvi con questo tutorial.
Fare i ravioli in casa dà estrema soddisfazione, è un tipo di pasta tradizionale italiana che è impossibile che non piaccia anche perché il ripieno può essere diverso in base ai gusti o al condimento che si sceglie di usare. Si tratta di pasta all’uovo a forma di quadrati con un ripieno. I classici sono sicuramente quelli di ricotta e spinaci e quelli con la carne, ma ci sono anche ripieni gourmet.
Ravioli quadrati classici, si possono fare anche tondi con lo stampo per ravioli
Ingredienti per 6 persone di ravioli di ricotta e spinaci
Vi diamo la dose per 6 persone e vi consigliamo di seguire questa dose anche siete in due perché potete congelarli per un mese e così avete la pasta fresca per le prossime domeniche 😉
Per la pasta all’uovo:
- 150 gr di farina
- 150 gr semola
- 3 uova grandi
- Un pizzico di sale
Per il ripieno dei ravioli:
- 300 gr di spinaci freschi puliti
- 400 gr di ricotta vaccina sgocciolata
- 60 gr parmigiano reggiano
- Noce moscata
- Sale
- 1 uovo
- pepe
Per il sugo:
- 600 gr dii passata
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Mezza cipolla
- Foglioline di basilico
Vi serviranno: macchinetta per tirare la pasta tipo IMPERIA, rotellina tagliapasta, vassoio grande, carta frigo, sac a poche
I ravioli non sono mai abbastanza!
La domanda che ci ponete più spesso riguarda le quantità. Quanti ravioli per 4 persone? Quanti ravioli si dovrebbero mangiare a testa? 100 gr di ravioli industriali corrispondono a 10 ravioli e sembrano sempre pochini. Dipende sicuramente dalla grandezza perché ci sono anche i ravioloni, ma diciamo che per quelli classici che vi abbiamo fatto vedere noi ( 4×4 cm) 10-12 a testa vanno bene. Se fate i ravioloni invece, vanno bene 2-3 a testa.
Come si conservano i ravioli fatti in casa?
Altra domanda sui ravioli che ci fate spesso è come conservare i ravioli. Se per esempio si vogliono preparare il giorno prima o qualche giorno prima di cuocerli come si fa? Si possono conservare in frigorifero per un giorno oppure e in freezer per un mese
Come conservarli facendo i conti con l’umidità della pasta all’uovo e degli spinaci e evitando che con il siero della ricotta si rovinino? Potrebbero appiccicarsi e il ripieno fuoriuscire?
- Non conservateli in frigorifero nei sacchetti di plastica per alimenti perché creerebbero un effetto serra che non aiuta
- Usate vassoi di cartone per tenerli ben separati
- Cospargeteli di semola che assorbe l’umidità
Per congelarli invece, prima li mettete in freezer nello stesso modo, ossia ben separati e passati nella semola su un vassoio, e una volta che si saranno congelati potete metterli nei sacchetti di plastica per alimenti e così si manterranno per massimo due mesi.
Storia dei ravioli
La letteratura italiana ci fa capire molto dei piatti tradizionali, anche dei ravioli, essendo una preparazione davvero antica.
I ravioli li ritroviamo nel Decamerone di Boccaccio lasciandoci intendere che i ravioli esistevano già nel medioevo. È molto probabile che i ravioli siano stati inventati infatti nel 1100 secondo gli storici della cucina italiana. Nel XVI secolo sono citati dal Poeta Paolo Foglietta. Poi in alcune città italiane i ravioli hanno denominazioni diverse: agnolotti, anolini, marubini, tortelli, cauzuni, o ravaioli. L’unica differenza è che scendendo al Sud si tende ad utilizzare un impasto bianco e prezzemolo e meno uova.
In Sicilia i ravioli con sugo di maiale sono un piatto tipico a Ragusa e ripieni di ricotta.
Ricette da fare con i ravioli
Il ripieno dei ravioli dipende molto dalla regione in cui si mangiano. Tipici quelli con ricotta e spinaci, perfetti per vigilie e i venerdì di Quaresima in cui non si può mangiare carne. Possono essere conditi con del semplice pomodoro fresco e basilico oppure in bianco con burro e salvia.
In Campania si preparano i ravioli capresi senza uova e ripieni di caciotta fresca, uova, maggiorana, pepe e parmigiano. Conditi poi un sugo estremamente semplice al pomodoro o ragù alla napoletana.
Ravioli dolci
I ravioli dolci hanno la stessa forma e lo stesso impasto dei ravioli tradizionali ma sono in genere ripieni di ricotta addolcita con lo zucchero e cannella e poi vengono fritti. Un celebrissimo pastifiicio da supermrcato ha fatto un’edizione limitata al cioccolato che durante i mesi di pandemia sono andati a ruba.
Ravioli cinesi Jiaozi
Ormai un’istituzione in città in cui ci sono grandi comunità cinesi come Milano. A Milano è possibile mangiare degli ottimi ravioli cinesi al vapore ripieni di carne o verdura. Tra le portate principali del Capodanno cinese.
Suggerimenti per ravioli fatti in casa
Come si tagliano i ravioli senza una rotellina per ravioli?
Per tagliare i ravioli senza tagliaravioli, adagiare prima una sfoglia di pasta su una superficie infarinata. Distribuire uniformemente i cucchiai di ripieno sulla sfoglia, quindi adagiarvi sopra un’altra sfoglia. Premere la pasta attorno ad ogni monticello di ripieno per togliere l’aria e poi ritagliare dei quadrati con una rotella da pasticceria o da pizza. Niente pasticceria o rotella per pizza? Usa una tazza di vetro sottile capovolta, uno stampo per biscotti infarinato o un coltello per tagliare con cura intorno ai cumuli di ripieno.
Lessate i ravioli se li fate al forno?
I ravioli freschi sono meglio bolliti in una pentola di acqua salata per un paio di minuti finché non galleggiano in superficie. Se vuoi provare a cuocere i tuoi ravioli, metti uno strato sottile di salsa sul fondo di una teglia, sovrapponi i ravioli crudi e poi aggiungi un po ‘di salsa sopra. Coprite con carta stagnola e infornare.
Quale salsa si sposa bene con i ravioli?
I ravioli possono essere abbinati a quasi tutte le salse, inclusa la marinara, il pesto e la salsa semplice. I ripieni invece possono essere di verdure, formaggi, carne o pesce, ecco alcuni spunti e combinazioni che ci stanno benissimo:
Ripieni dei ravioli vegetariani: ravioli con ripieno di carciofi, di zucca, di funghi, di patate, di burrata, castagne e ricotta, erbette, gorgonzola e noci, ortica e ricotta,
Ripieni dei ravioli di pesce: ravioli con ripieno di salmone, di pesce spada, di branzino, di cernia, di baccalà, di asparagi, di astice,
Ripieni dei ravioli con carne: ravioli con ripieno di anatra, cotechino, faraona
CONSIGLI GEEK:
- Strizzate bene gli spinaci in modo da non avere ravioli troppo umidi
- Per un profumo e un sapore intenso del ripieno, non rinunciate alla noce moscata grattugiata
- Se volete fare i ravioli ma avete poco tempo fate i ravioloni
- Portatevi avanti preparando il ripieno il giorno prima, mettetelo in una sac a poche e mettere la sac a poche in frigorifero
Se come noi vi piace preparare la pasta in casa guardate come si fa la pasta per le lasagne, come si fa la pasta per i cannelloni e come si fanno i quadrucci.
Fatti oggi per pranzo e sono venuti una meraviglia, non avevo mai fatto i ravioli o nessun tipo di pasta fresca in vita mia. La spiegazione del video però è così esaustiva che non si può sbagliare. Sembra di seguire un corso di cucina gratis…grazie!