Ricetta della Colomba Pasquale

VIDEORICETTA DELLA COLOMBA PASQUALE FATTA IN CASA

Guardando il video di come si fa la colomba di Pasqua, non potrai sbagliare ed avrai una colomba di Pasqua fatta in casa perfetta come in pasticceria!

La colomba pasquale per tradizione noi l’abbiamo sempre fatta in casa dedicandole una giornata intera, il sabato prima di Pasqua, e con il nostro video e le spiegazioni in questa pagina, sarete prontissimi anche voi a cimentarvi con questa ricetta pasquale italiana che richiede…pazienza! Non è una ricetta difficile, ma ha dei tempi di lievitazione molto lunghi.

Perché gli italiani mangiano la colomba a Pasqua?

La leggenda sull’origine della colomba pasquale risale ai Longobardi nella prima metà del VI secolo,  e in particolare al re Alboino: c’è chi dice che il suo pasticcere di Pavia volle omaggiarlo con un pane dolce a forma di volatile, e poi è diventato il dolce classico di Pasqua in Italia.

Un’altra versione della leggenda narra che durante l’assedio di Pavia, un mercante offrì al re un dolce a forma di colomba, in segno di pace. La storia più probabile è però, quella di una nota azienda di panettoni milanese che decise di mettere sul mercato un dolce simile al panettone, ma per pasqua con canditi e una croccante glassa di mandorle. Una trovata vincente!

Perché fare la colomba in casa

Ogni anno vengono stilate liste sulle migliori colombe artigianali da comparare, tra cui quella famosa di Alfonso Pepe, ma vi assicuriamo che chiunque assaggi questa colomba pasquale fatta in casa dice: non ho mai mangiato una colomba pasquale così buona. Dammi la ricetta! Fare la colomba in casa dà tanta soddisfazione! Se poi volete coinvolgere i vostri bambini, ancora meglio! Vedere la colomba crescere in forno (sperando che non si abbassi) ripagherà di tutti gli sforzi. 

La nostra ricetta della colomba fatta in casa

La nostra versione della colomba pasquale richiede comunque un po’ di ore di lievitazione, ma è leggermente diversa dalla ricetta di Alfonso Pepe.

In ogni caso, come potete vedere dalla video ricetta su YouTube e dalle foto, la nostra viene molto bene! La nostra ricetta è il risultato di molti studi di altre ricette famose come quella di Giallo Zafferano, Vivalafocaccia, Mysia e Anna Moroni. Abbiamo escluso a priori le ricette delle colombe pasquali facili e veloci, perché sembrano ciambelloni a forma di colomba pasquale!

È vero che il procedimento lungo per fare la colomba in casa scoraggia, ma non è molto corretto chiamare colomba la ricetta “veloce”, solo perché è a forma di colomba ma l’impasto è quello di una ciambella da colazione.

Vi consigliamo di iniziare la preparazione della colomba pasquale al mattino presto e il giorno prima in cui dovrete mangiarla. Per esempio il sabato prima di Pasqua. Questa è comunque la ricetta classica e non la versione “veloce”, ma il risultato è una soddisfazione enorme! Guardate che bella!ricetta della colomba apasquale fatta in casa

Procedimento per preparare la colomba in casa + la glassa di mandorle

Si fanno 4 impasti e una glassa alle mandorle. Tra un impasto e l’altro ci sono i tempi di lievitazione. In totale si attende per 3 ore e mezza, ricordandovi che l’ambiente deve essere caldo. In genere nel mese di marzo aprile non fa freddissimo, ma potrebbe capitare. In quel caso accendete i termosifoni.

  1. Primo impasto: Per prima cosa prepariamo il “bagnetto” o lievitino on 50 gr di farina manitoba ad alto contenuto di glutine, 50 ml di latte tiepido e mezzo cubetto di lievito. Mettiamo il composto coperto da pellicola in forno con luce accesa a 30 gradi.
  1. Secondo impasto: In una planetaria o robot da cucina come Moulinex iCompanion, mettete 100 gr di farina manitoba, 120 ml di acqua tiepida e il primo impasto. Se avete il robot Moulinex iCompanion e Cuiseine Companion, potete mettere velocità 6, lama per impastare per 1 minuto. Il secondo impasto ottenuto lo mettete in forno con luce accesa coperto con pellicola per 40 minuti.
  1. Terzo impasto Nell’impastatrice aggiungiamo al secondo impasto 100gr di farina manitoba, 40 gr di zucchero, 40 gr di burro. Mettiamo nuovamente a lievitare in forno con luce accesa per un’ora.
  1. Quarto impasto: Aggiungiamo nella bowl del Moulinex i-companion 220 gr di farina, 60 gr di burro, 100 gr di zucchero, due uova e un tuorlo, un pizzico di sale, 50 gr di canditi di arancia fatti in casa e la scorza grattugiata di un limone. Impastiamo a velocità 6 per qualche minuto, aumentando la velocità per qualche secondo. Mettiamo l’impasto ottenuto in uno stampo per colomba pasquale precedentemente unto di olio e mettiamo il quarto e ultimo impasto a lievitare in forno con la luce accesa. Cercate di controllarlo perché non deve aumentare troppo, noi lo facciamo arrivare a un centimetro sotto al bordo dello stampo per colomba. Un’ora basta.

Per la glassa alle mandorle:

Mettiamo la lama ultrablade nel Moulinex ( una lama per tritare) e ci aggiungiamo 50 gr di mandorle pelate, 1 albume e 100 gr di zucchero a velo. Le mandorle devono essere perfettamente frantumate. Abbiamo utilizzato la velocità 13 ed è venuta fuori una sorta di cremina bianca.

Tiriamo fuori la colomba e con l’aiuto di una spatola in silicone mettiamo la glassa, poi le mandorle sgusciate e la granella di zucchero. Inforniamo la colomba per un’ora in forno statico  preriscaldato a 170 gradi.

Ingredienti:

Ricapitolando vi serve:

  • 50 gr di mandorle pelate
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 3 uova
  • 100 gr di burro
  • 50 gr di canditi di arancia fatti in casa
  • 1 limone
  • 140 gr di zucchero
  • mezzo cubetto di lievito
  • 470 gr di farina manitoba
  • 50 ml di latte
  • granella di zucchero
  • mandorle sgusciate

La colomba si capovolge?

Sì noi la capovolgiamo sempre. Se avete il nostro stesso stampo basta legarlo in un canovaccio per mettere la colomba appesa a testa in giù. Serve per non farla abbassare. Se avete lo stampo di carta è più facile usando lo spillone da panettone.

Consigli Geek utili prima di cimentarsi con la ricetta della colomba pasquale

  1. Non vi demoralizzate se non vi viene bene la prima volta, può capitare con lievitati come Colomba o Panettone. Non è una ricetta facile facile;
  2. Fatela con l’impastatrice. A mano si può fare! Ma è troppo faticoso…;
  3. Noi la facciamo con il lievitino, ma se volete fare la colomba fatta in casa con il lievito madre, dovete saperlo usare. Il lievito madre dovrà avere almeno 6 mesi di vita e adeguatamente rinfrescato. Se non avete idea lasciate stare il lievito madre! Usato spesso per moda;
  4. Usate ingredienti di altissima qualità se volete un risultato eccellente;
  5. Non potete usare qualsiasi farina, ma deve essere una farina tecnica come per il panettone;
  6. Il burro per la colomba deve essere quello professionale o da panna di centrifuga e va messo a pomata possibilmente con i semi di vaniglia al suo interno;
  7. Seguite meticolosamente l’ordine degli ingredienti. La successione è fondamentale per la buona riuscita della colomba fatta in casa;
  8. Il primo e il secondo impasto vanno impastati per almeno 15 minuti per far formare la massa glutinica a velocità bassa;
  9. La glassa della colomba non deve venire dura altrimenti si formeranno delle crepe ma neanche troppo liquida altrimenti può crearsi la muffa

Per essere prontissimi per la Pasqua qui trovate tutte le altre ricette tipiche pasquali come il Casatiello Napoletano 🙂 l’agnello al forno con le patate, la torta pasqualina, le scarcelle pugliesi e il benedetto pugliese.

ricetta colomba pasquale fatta in casa

Colomba fatta in casa

Fare la colomba in casa non è un'impresa impossibile. Seguite questi passaggi alla lettera e vedrete che otterrete una colomba fatta in casa buona come in pasticceria grazie alla lievitazione lunga. Ma che soddisfazione sfornare la colomba pasquale fatta con le vostre mani!
5 from 1 vote
Preparazione 1 ora
Cottura 50 minuti
LIEVITAZIONE 3 ore 30 minuti
Portata dolci
Cucina cucina italiana
Porzioni 4
Calorie 395 kcal

Equipment

  • Stampo per colomba da 750 gr / 26 cm

Ingredienti
  

  • mezzo cubetto lievito
  • 50 ml latte tiepido
  • 50 gr farina manitoba
  • 100 gr farina manitoba
  • 120 ml acqua tiepida
  • 100 gr farina manitoba
  • 40 gr zucchero
  • 40 gr burro
  • 100 gr zucchero
  • 200 gr farina manitoba
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • un pizzico di sale
  • 60 gr burro
  • 50 gr canditi d'arancia
  • scorza di un limone grattugiata
  • 50 gr mandorle pelate
  • 100 gr zucchero a velo
  • 1 albume
  • mandorle sgusciate per guarnire
  • granella di zucchero per guarnire

Istruzioni
 

  • PRIMO IMPASTO: Sciogliamo mezzo cubetto di lievito in 50 ml di latte tiepido
  • Aggiungiamo 50 gr di farina manitoba e mescoliamo
  • Copriamo con pellicola e lo mettiamo a lievitare per 30 minuti in forno con luce accesa
  • SECONDO IMPASTO: Nella bowl dell'impastatrice versiamo 100 gr di farina manitoba
  • Aggiungiamo il primo impasto
  • Aggiungiamo 120 ml di acqua tiepida e impastiamo per un minuto
  • Facciamo lievitare in forno con luce accesa
  • TERZO IMPASTO: Aggiungiamo 100 gr di farina manitoba al secondo impasto, 40 gr di zucchero e facciamo impastare per un minuto
  • Aggiungiamo 40 gr di burro tagliato a fettine sottili, a temperatura ambiente
  • Copriamo con pellicola e facciamo lievitare in forno con luce accesa sino al raddoppio
  • QUARTO IMPASTO Aggiungiamo al terzo impasto 100 gr di zucchero, 200 gr di farina manitoba, 2 uova e un tuorlo, un pizzico di sale e impastiamo per due minuti
  • Aggiungiamo 60 gr di burro e aumentiamo la velocità dell'impastatrice
  • Aggiungiamo 50 gr di canditi di arancia e la scorza di un limone grattugiato
  • Diminuiamo di nuovo la velocità dell'impastatrice
  • Tiriamo fuori l'impasto dalla bowl e lo lavoriamo con le mani
  • Copriamo con pellicola e lo mettiamo a lievitare con luce accesa per un'ora e mezza - due ore, sino al raddoppio
  • Mettiamo l'impasto sulla spianatoia e lo dividiamo in due
  • Ungiamo di olio lo stampo della colomba
  • facciamo due salsicciotti grandi e li disponiamo uno sull'altro a croce nello stampo per dar forma alla colomba
  • Facciamo lievitare sino a un cm prima del bordo dello stampo ( per un'ora più o meno)
  • PER LA GLASSA: Frulliamo 50 gr di mandorle pelate
  • Aggiungiamo 100 gr di zucchero a velo e tritiamo ancora
  • Versiamo un albume e tritiamo ancora
  • Preriscaldiamo il forno a 170 gr statico
  • Con il pennello mettiamo la glassa sulla colomba
  • Aggiungiamo le mandorle sgusciate sopra alla colomba e la granella di zucchero
  • inforniamo la colomba a 170 gradi statico per 50 minuti
  • A un certo punto copriamo la colomba con la stagnola per non bruciare le mandorle sopra

Video

Keyword colomba, colomba fatta in casa, colomba pasquale, ricetta della colomba
9 Comments
  1. Stampo da 750 grammi? Grazie

  2. ciao, sto preparando la vostra ricetta della colomba ma nella preparazione non vedo le uova. In che impasto dei quattro le devo aggiungere? Grazie se vorrete rispondermi

    • Le uova sono nel quarto e ultimo impasto, in ogni caso c’è il video della ricetta dove puoi vedere come mettiamo gli ingredienti e il momento esatto

  3. Salve, non capisco i tempi di lievitazione? Quanto deve stare in forno nei vari passaggi? Grazie

    • Sempre sino al raddoppio e dipende dall’ambiente di casa tua. Nel nostro caso abbiamo atteso 30 minuti dopo il primo impasto, 40 minuti dopo il secondo impasto, un’ora dopo il terzo impasto e un’ora, un’ora e venti dopo il quarto.

  4. 5 stars
    Fatta oggi ed è venuta perfetta grazie di cuore! Buona Pasqua

  5. Buongiorno, ho il suo stesso stampo e vorrei capire come lega lo stampo con il canovaccio per capovolgere la colomba.
    Grazie mille e complimenti per il sito

    • Prendi la colomba quando è nello stampo e la copri con il canovaccio dalla parte superiore, fai un nodo e poi prendi una staffa/ un bastone con due sostegni ai lati e la capovolgi

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart