Ricetta Danubio: facile e veloce
Video ricetta del danubio napoletano
Se segui il nostro video su YouTube il danubio napoletano ti verrà identico al nostro, te lo spieghiamo nei dettagli nel nostro tutorial!
Ricetta Danubio facile e veloce
Il Danubio o Danubiana è una pasta brioche che si può fare dolce o salata, tipica della Campania. Il Danubio è composto da tante palline soffici che possono nascondere una sorpresa: crema, marmellata, cioccolata, Nutella oppure se lo fate salato ci si può mettere prosciutto e formaggio. I bambini adorano staccare le palline e mangiarle.
Ingredienti del danubio dolce napoletano:
- 1 uovo
- 500 gr di farina manitoba
- mezzo cubetto di lievito
- 270 gr di latte
- 90 gr di zucchero di canna
- 50 gr di burro
- 2 pizzichi di sale
- Per la glassa: 1 uovo e un po’ di latte
Il Danubio in realtà piace a tutti, quindi se siete invitati a pranzo o cena, e dovete portare qualcosa, il Danubio piacerà proprio a tutti! È anche un’ottima idea se dovete portare un dolce ad un compleanno di un bambino che adorano le brioche. Proprio perché si staccano le palline, nella tradizione napoletana è anche chiamata torta a pizzico, proprio perché basta un pizzico per staccare una pallina e mangiarla. Questo permette ai bambini di fare una cosa che a loro piace tanto: giocare con il cibo.
Non c’è bisogno delle posate per tagliare il Danubio, è quindi perfetto anche da portare ad un picnic, tipo a Pasquetta.
Se siete a Napoli vale la pena assaggiare non solo casatiello e babà, ma anche il Danubio! Quello più comune è quello salato con provola, scamorza, salame o salsiccia, ma la realtà è che ci si può mettere dentro qualunque cosa.
Come fare il danubio
Per venire bene il Dabubio deve essere morbido, soffice, profumato. Con questa ricetta vi verrà un Danubio molto simile a quello che potete assaggiare a Napoli e come potete vedere dalla video ricetta e dalle foto, il risultato è anche molto scenografico. Per questo è bello portarlo se siete invitati a mangiare a casa di qualcuno.
La ricetta del Danubio è estremamente semplice, potete prepararla a mano, o meglio ancora con una planetaria come il Kitchenaid o i robot da cucina che impastano come il Bimby o il Moulinex iCompanion.
Perché si chiama Danubio?
La leggenda racconta che l’inventrice del Danubio da cui prende il nome sia la zia materna di origini austriache del famoso pasticcere Napoletano Mario Scaturchio, altri invece dicono che sia arrivato a Napoli con il matrimonio tra Ferdinando I e Maria Carolina di Asburgo-Lorena che per le nozze, avevano portato alla corte borbonica dei cuochi da Vienna. In effetti c’è un dolce austriaco molto simile che potrebbe essere il dolce che ha ispirato il Danubio e in tedesco di chiama buchteln, in genere ripieno di marmellata di prugne.
Consiglio Geek: Mettete un ripieno diverso in ogni pallina per favorire l’effetto sorpresa. I vostri ospiti si divertiranno a scoprire cosa c’è nella propria pallina. Evitate però i ripieni troppo liquidi perché inumidiscono troppo il vostro Danubio alla base e potrebbero non farvelo cuocere sotto.
Il danubio originale napoletano di Cucina Geek ti è piaciuto? Dai un’occhiata ad altri dolci buonissimi tradizionali italiani come la torta di mele della nonna, la crostata ricotta e cioccolato e i biscotti da inzuppo per una colazione davvero italiana!

Danubio dolce napoletano
Equipment
- planetaria o robot da cucina
Ingredienti
- 1 uovo
- 500 gr farina manitoba
- mezzo cubetto lievito
- 270 ml latte
- 90 gr zucchero di canna
- 50 gr burro
- 2 pizzichi sale
- 1 uovo per la glassa
- un po' di latte per la glassa
Istruzioni
- Potete impastare a mano o con una planetaria
- sciogliete il mezzo cubetto di lievito nel latte e poi aggiungete lo zucchero di canna
- Aggiungete un uovo
- aggiungete 2 pizzichi di sale in 500 gr di farina manitoba
- Aggiungete latte, uovo, zucchero in un robot e poi 470 gr di farina manitoba ( 30 gr ve li lasciate per dopo)
- Aggiungete la scorza di un limone
- fate impastare il robot o la planetaria
- Aggiungete il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti e 30 gr di farina e fate impastare
- Otterrete una palla compatta ed elastica di impasto
- farina sulla spianatoia
- coprite con un canovaccio e mettete l'impasto in forno per 2 ore
- mettetelo in una ciotola e fatelo lievitare per un'altra mezzora
- Date forma al danubio aiutandovi con una bilancia formate circa 19 palline da 50 gr
- Cercate di fare venire le palline molti simili
- Coprite le palline per evitare che si formi la crosta
- Sistemate le palline in una teglia tonda
- Coprite con un canovaccio e fate lievitare per un'ora
- Spennellate con uovo e latte le palline per far venire lucido il danubio
- Dopo 30 minuti in forno sarà pronto
La preparo per la colazione dei miei nipotini in modo che non mangini le solite merendine. Ormai Danubio 1 e merendine 0 e me lo chiedono sempre!