Ricetta dei cantucci

VIDEORICETTA DEI CANTUCCI

Come si fanno i cantucci te lo insegniamo in questo video tutorial su Youtube. Vedendo il procedimento dettagliato, sarà poi facilissimo rifare i cantucci uguali ai nostri!

I cantucci, famosi per essere i biscotti di Prato, in realtà esistono anche in altre regioni, a volte con nomi diversi come tozzetti nel Lazio o stozze in Basilicata. Sono biscotti secchi alle mandorle che si ottengono tagliando in diagonale dei filoncini ancora caldi. Da qui deriva il loro nome, infatti Cantellus in latino significa un tozzo di pane, e il cantuccio era il culetto di questo filoncino, la parte finale che in genere era destinata ai poveri.

Ricetta originale dei cantucci

La ricetta originale dei cantucci è toscana, e nel 2015 hanno anche ricevuto il riconoscimento IGP ( di indicazione geografica protetta). Una curiosità, pare sia stata Caterina dei Medici ad aggiungere le mandorle alla ricetta originale, ma compaiono nel dizionario dell’Accademia della Crusca dal 1691.

A Prato è anche custodito il primo manoscritto della ricetta dei Cantucci di Amadio Baldanzi, anche se vengono chiamati biscotti alla genovese. Il successo dei cantucci in Italia e nel mondo si deve però ad Antonio Mattei, un pasticcere che con la ricetta dei cantucci vinse numerosi premi internazionali nell’800. La sua bottega esiste ancora oggi a Prato e si dice che detenga il segreto della ricetta dei cantucci. I cantucci, Mattei, li chiamava le mattonelle. Se andate a Prato vale la pena fare una visita al biscottificio, ha una bellissima insegna vintage che porta appunto il nome di Antonio Mattei, fabbricante di cantucci.Biscottificio a Prato di cantucci

Le dosi della nostra versione dei Cantucci

Noi amiamo fare tutti i dolci tradizionali italiani e ovviamente quella che vedete qui è la nostra versione, perché tutte le ricette tradizionali poi variano in base al luogo in cui si vive e alla famiglia. Essendo noi in Puglia, la nostra versione è più vicina alle stozze lucane.

Fare i cantucci è facile e veloce, potete consumarli con il vinsanto come vuole la tradizione, oppure servirli dopo pranzo, sono anche ottimi biscotti da te oppure da inzuppare nel latte. Potete preparare l’impasto dei cantucci a mano oppure aiutarvi con una planetaria per fare prima. Nella nostra videoricetta noi utilizziamo la planetaria di Kitchenaid ( un gioiello di design e un grande aiuto in cucina).

  • 400 gr di farina del tipo 1 bio
  • 260 gr di zucchero di canna grezzo bio
  • scorza di un’arancia
  • un pizzico di sale
  • 150 gr di mandorle sguasciate ma non pelate
  • 2 uova + 2 tuorli
  • mezza bustina di lievito

I nostri cantucci sono senza uova e senza latte e vengono benissimo tra l’altro anche con questa farina più sana rispetto alla tradizionale 00.

Procedimento dei cantucci

  1. Tostiamo per 5 minuti le mandorle in forno
  2. montiamo uova, zucchero e il pizzico di sale sinché non otteniamo un composto spumoso
  3. Se avete una planetaria usate la farfalla e aggiungete la farina con il lievito e alla fine la scorza d’arancia
  4. Aggiungete le mandorle e lavorate un po’ l’impasto con le mani
  5. Date all’impasto la forma di filoncini
  6. spennelateli con un tuorlo d’uovo
  7. Infornateli per 20 minuti
  8. Appena diventano tiepidi tagliateli in diagonale
  9. Rimettetli per 5 minuti in forno

Come conservare i cantucci fatti in casa

In una bella scatola di latta per biscotti, magari vintage. Si tratta così anche di un’ottima idea regalo, e se volete fare un figurone, potete portare i vostri cantucci fatti in casa se siete invitati a pranzo con una bottiglia di vinsanto toscano doc.

Ti è piaciuta la nostra ricetta dei cantucci? Potrebbero piacerti altri dolcetti come le cartellate pugliesi e le zeppole di San Giuseppe!

1 Comment
  1. wish there was a translation option . No me diga Italiano. I can watch, but miss the subtle tips and hints of the audio.

    Leave a reply

    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart