Ricetta dei sofficini fatti in casa

VIDEORICETTA DEI SOFFICINI FINDUS FATTI IN CASA

Guarda questo video di YouTube così il procedimento per fare i sofficini in casa perfetti come quelli di Findus ti sarà davvero chiarissimo e i bambini li adoreranno!

La ricetta dei sofficini fatti in casa è semplice da replicare e quando la proverete non comprerete più Sofficini Findus. I sofficini sono anche chiamati sofficiotti o panzerottini ed effettivamente somigliano ai panzerotti pugliesi solo che sono molto più semplici e veloci da preparare.

Ci sono tantissime versioni: La ricetta dei sofficini fatti in casa di Benedetta Parodi, quella da fare con il Bimby, sono tutte meglio dei sofficini confezionati che piacciono tanto ai nostri bambini grazie al Marketing di Findus con Carletto De Camaleontis.

Ma con questa ricetta dei sofficini fatti in casa, potrete dare ai vostri bambini un pasto sano e che mangeranno molto volentieri. Potete anche surgelarli in modo da averli sempre pronti quando i vostri bambini ne avranno voglia esattamente come si fa con i sofficini di Findus.

Ingredienti dei sofficini fatti in casa

  • 250g di farina integrale o tipo 1
  • 250ml di latte ( potete usare il latte di soia se volete fare i sofficini vegani)
  • 30 gr di burro (o 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva)
  • 1 cucchiaino di sale

Potete impastare a mano o molto più velocemente con una impastatrice tipo planetaria o il vostro Bimby o Moulinex i-Companion:  Si usa la lama per impastare, velocità 5 e 85 gradi per 4 minuti. Potete mettere gli ingredienti tutti insieme a parte la farina, che aggiungerete dopo facendo ripartire il Companion con lo stesso programma. Con questa procedura vi verrà un impasto morbido, elastico e che non si appiccica. Potete stenderlo con le dita su un piatto e aspettare che si raffreddi, coprendolo con un piatto per evitare che si formi la crosticina. Dopo un’ora possiamo stendere l’impasto con il mattarello e formare dei cerchietti con un coppapasta.

Il ripieno dei sofficini

In una ciotola mettiamo la salsa fresca fatta in casa, aggiungiamo un pizzico di sale, pepe e basilico e mettiamo questo composto al centro dei cerchietti per il ripieno di pomodoro e mozzarella. Aggiungiamo la mozzarella tagliata a pezzetti piccoli. Potete usare la mozzarella di riso se volete fare i sofficini vegani. Per quelli con prosciutto cotto basta tagliare il prosciutto cotto a pezzi molto piccoli e aggiungere la mozzarella. A questo punto possiamo chiudere i nostri cerchietti a forma di panzerottini.

Sofficini al forno

Potete scegliere se friggere o cuocere i sofficini al forno. La nota pubblicità dice anche che potete cuocere i sofficini Findus nel forno, ma il problema è che i sofficini Findus sono precotti e quindi già fritti. Li state solo riscaldando nel forno.

Ovviamente non essendo i vostri sofficini già fritti, vi verranno un po’ più asciutti quando li cuocete nel forno. Quindi se li volete esattamente come gli originali, procedete pure con la frittura. Nella nostra videoricetta li abbiamo preparati al forno, perché cerchiamo di limitare le fritture per una questione di alimentazione sana.

[amazon_link asins=’B01LXZR6ZO,B00J59YDDM,B01N9T033Z,B018M6YLZ8,B000WTLXTG,B004I8V22K’ template=’CopyOf-ProductCarousel’ store=’cucinageek-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9eb54edf-ab38-11e7-a93e-8d981b25a506′]

Come far venire la panatura extracroccante

Per far venire l’impanatura simile a quella dei sofficini Findus, noi utilizziamo il pangrattato ricavato dal pane fatto in casa con la farina di mais. Se non avete il pane fatto con la farina di mais, potete utilizzare direttamente la farina di mais oppure il pangrattato semplice. Però se notate, i sofficini confezionati sono abbastanza gialli, proprio a causa della farina di mais che regala anche molto gusto ai sofficini e poi c’è anche la curcuma che tende al giallo e tra l’altro è una spezia che fa davvero bene.

  • 1 uovo battutto
  • 5 gr di curcuma
  • farina di mais o pangrattato quanto basta
  • sale
  • olio di oliva

Mettete i sofficini prima nel composto con l’uovo e poi li passate nel pagrattato. Con un dosatore spray mettiamo l’olio di oliva sui sofficini e li inforniamo per 25 minuti a 180 gradi. Vi verranno molto simili ai sofficini originali, di un bel colore giallo.

Come farcire i sofficini

Potete ispirarvi ai gusti dei sofficini di Findus:

  • Sofficini pomodoro e mozzarella
  • Sofficini funghi e mozzarella
  • Sofficini formaggi e mozzarella
  • Sofficini prosciutto cotto e mozzarella
  • Sofficini spinaci e mozzarella
  • Sofficini verdure e mozzarella

Poi in realtà potete anche sbizzarrirvi con gusti un po’ più ricercati e che neanche Findus produce come rucola e stracchino.

Surgelare i sofficini

Potete surgelare i vostri sofficini prima di cuocerli così quando ne avete voglia li tirate fuori dal freezer, li fate un po’ scongelare e poi li cuocete per una ventina di minuti.

Le calorie dei sofficini

Essendo i sofficini confezionati precotti nascondono tantissimi grassi e calorie. Ben 21 grassi per 100 gr e 370 calorie. Se leggete l’etichetta scoprirete una cosa sconvolgente, i sofficini Findus contengono una trentina di ingredienti. Noi li prepariamo con 5 ingredienti, come è possibile?

Ecco gli ingredienti dei Sofficini Findus: Pericolosi?

“LATTE scremato reidratato, farina di FRUMENTO, olio vegetale di semi di girasole, prosciutto cotto affumicato 9,2% (ingredienti: coscia di suino, acqua, sale, destrosio, sciroppo di glucosio, aromi di affumicatura, stabilizzanti: trifosfati; antiossidanti: ascorbato di sodio; aromi, conservanti: nitrito di sodio), MOZZARELLA 7,4% (ingredienti: LATTE, sale, fermenti lattici, caglio), UOVA, FORMAGGIO (ingredienti: LATTE, sale fermenti lattici, caglio), amido di FRUMENTO, sale, succo di limone da concentrato, lievito, paprica, curcuma, noce moscata, pepe nero”.

Il successo dei sofficini di Findus è dovuto alla velocità, in 10 minuti avete una cena che i vostri bambini adorano, ma davvero volete dare ai vostri bambini conservanti, aromi e olio vegetale? Preparateglieli voi a casa. Sono comunque facile e veloci! Chissà che mozzarella surgelata c’è dentro, mentre voi potete utilizzare una mozzarella di alta qualità! Stessa cosa per il prosciutto.

Ci sono i fan dei sofficini confezionati che non capiscono perché tutti parlino di scandalo dei 28 ingredienti se ciascuno di questi ingredienti non è dannoso per la salute. Beh sicuramente se fosse veleno per topi non potrebbero essere in commercio ma crescere vostro figlio a latte reidratato, olio vegetale, aromi, stabilizzanti, trifosfati e conservanti, non è proprio il massimo, meglio scegliere ingredienti naturali e facili da reperire evitando ingredienti chimici, che poi non vi avvelenano quelli confezionati, è ovvio. Ma poi col tempo a mangiare così vengono fuori patologie anche gravi! È tutta una questione di educazione alimentare e cercare di non farsi accecare dal marketing e dal simpatico camaleonte.

Qualcuno continua dicendo di non aver tempo, a causa del lavoro, di prepare tutto in casa. Beh a fare questi sofficini in casa ci perderete davvero pochissimo tempo, potete farveli nel weekend e congelarli! Ne guadagnerete in salute e poi potete prepararli con i vostri bambini, i bambini adorano cucinare.

Ti è piaciuta la nostra ricetta dei sofficini fatti in casa? Prova anche la ricetta dei panzerotti fritti tipici pugliesi! Oppure se sei alla ricerca di ricette che piacciano ai bambini come i sofficini, puoi fare il rotolo di frittata con ricotta e spinaci!

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart