Ricetta del casatiello Napoletano

VIDEORICETTA DEL CASATIELLO NAPOLETANO

Ti insegniamo a fare il tipico casatiello napoletano per Pasqua in ogni minimo dettaglio in modo che ti venga perfetto anche se provi la ricetta per la prima volta. Vedere il procedimento aiuta tanto!

La nostra ricetta del casatiello napoletano è quella che presentiamo sulla tavola pasquale ogni anno ed è un successone, certo l’abbiamo modificata un po’ la ricetta tradizionale, soprattutto perché non amiamo lo strutto che sostituiamo con solo due cucchiai di olio di oliva, ma viene bene lo stesso ed è più sano.

Il casatiello non è altro che una ciambella di pane rustica perché in genere dentro ci sono “avanzi di frigo”, ma noi ci mettiamo, per usanza familiare, il carpaccio di manzo, il formaggio a pasta dura – in genere il provolone -, la scamorza e il parmigiano grattugiato. Sopra poi ci mettiamo le uova con la tradizionale crocetta. Assicuratevi che ci siano abbastanza uova per tutti i bambini  a tavola perché a tutti piace staccarle.

Ingredienti per l’impasto casatiello napoletano

  • 700 gr di farina 1 ( se volete fare la ricetta tradizionale usate la farina 00)
  • Mezzo cubetto di lievito di birra ( 13 gr)
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di pepe
  • Due cucchiai di olio extra vergine di oliva ( strutto se volete fare il casatiello tradizionale)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 400 ml di acqua tiepida

Ingredienti del ripieno del casatiello

  • 300 gr di carpaccio di manzo
  • 200 gr di provolone
  • 100 gr di scamorza
  • 50 gr di parmigiano

Ribadiamo però che ci potete mettere di tutto: pecorino al posto del provolone e salame al posto del carpaccio di manzo. A noi piace con questo ripieno.

Decorazione del casatiello

Noi usiamo 4 uova che sterilizziamo portandole ad ebollizione in acqua e sale. Non basta sciacquarle bene con il bicarbonato e non lo troviamo igienico metterle direttamente nell’impasto anche se poi cuociono in forno ad alta temperatura.

Procedimento del casatiello

  1. Sbricioliamo il lievito in acqua tiepida e aggiungiamo il cucchiaino di zucchero
  2. Mettiamo in una planetaria l’acqua e il lievito sbriciolato. Mettiamo a velocità 2 la planetaria Kitchenaid
  3. Aggiungiamo metà farina e il resto poco per volta a cucchiaiate
  4. Aggiungiamo il sale, l’olio e il pepe
  5. La planetaria deve lavorare l’impasto per 10 minuti a velocità 4.
  6. Mettiamo l’impasto ormai incordato bene in una ciotola precedentemente oleata
  7. Facciamo lievitare l’impasto del casatiello per due ore in un posto caldo
  8. Nel frattempo possiamo sterilizzare le uova
  9. Stendere l’impasto, metterci dentro il ripieno e arrotolarlo, tagliando un pezzettino all’estremità che ci servirà per fare 8 strisce e formare le crocette
  10. Lo mettiamo nello stampo per ciambellone precedentemente oleato e lo facciamo lievitare un’altra mezzora
  11. Prepariamo le strisce
  12. Mettiamo le uova che abbiamo precedentemente sterilizzato sul casatiello e le fissiamo con le crocette
  13. Preriscaldiamo il forno a a 180 gradi statico
  14. Spennelliamo il casatiello con l’uovo in modo che vanga bello lucido
  15. Inforniamo per 25-30 minuti, sino a doratura

Il casatiello è buonissimo anche mangiato il giorno dopo per la merenda di Pasquetta, se dovesse avanzare. Inoltre, è un’ottima idea per il pane fatto in casa da servire per il pranzo della domenica, vedrete che tutti vorranno assaggiare la ciambella di pane, basta non metterci le uova se non è Pasqua. Se poi avete vegetariani a pranzo, anche solo con il formaggio viene buonissimo.

Curiosità sul casatiello

Sappiamo che il casatiello napoletano era già in uso nel 600 perché nella favola di Giambattista Basile, La gatta Cenerentola, si parla del casatiello e della pastiera napoletana. La forma tonda a ciambella simboleggia la ciclicità della resurrezione e le croci che si mettono sulla uova ovviamente sono un riferimento alla croce di Gesù essendo una ricetta tipica della Pasqua. Se poi volete proprio stupire potete fare anche una bella colomba pasquale fatta in casa.

 

 

 

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart