Ricetta pan brioche
VIDEORICETTA DEL PANBRIOCHE
Guarda il video del procedimento per fare un pan brioche perfetto, gonfio e soffice. Vedere la ricetta nei dettagli ti permetterà di replicarla senza difficoltà!
Per anni abbiamo consumato a colazione il panbriochè di Mulino Bianco, il cui gusto è realmente buono e senza olio di palma, ma leggendo gli ingredienti ci sembrava un pane dolce troppo chimico per consumarlo ogni giorno a colazione, e quindi abbiamo provato una ricetta facile del pan brioche.
INGREDIENTI PER PREPARARE IL PAN BRIOCHE – Noi abbiamo utilizzato uno stampo per plumcake con carta da forno e il Moulinex i-Companion per impastare, ma potete benissimo utilizzare una planetaria come il Kitchenaid, il Bimby oppure impastare con le mani, anche se secondo noi per questo tipo di impasti, i robot da cucina sono estremamente utili. Ecco la lista degli ingredienti:
- 400 gr di semola
- 100 grammi di farina di mais Molino Rossetto ( colorerà di giallo il pan brioche)
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di miele
- 100 gr di zucchero di canna
- 180 ml di latte
- 150 ml di acqua
- 3/4 di lievito di birra
- scorza grattuggiata di un limone
- succo di mezza arancia
- 1 uovo
- 1 presa di sale
- per spennellare: latte e uovo
- composto con uvetta e canditi di arancia fatti in casa
Come si prepara il pan brioche
- Sciogliete il lievito in 150 ml di acqua a temperatura ambiente (non calda altrimenti non lievita!)
- Inserite nel robot Moulinex l’acqua in cui avete sciolto il lievito, la farina di mais, lo zucchero, l’uovo, il succo di mezza arancia e la scorza di limone
- Laciate che il Moulinex impasti con la lama per impastare e impostazione P2 per 3 minuti e 30 secondi.
- Aggiungete la semola, 2 cucchiai di olio e 1 presa di sale e lasciate che il Moulinex impasti con la stessa impostazione
- Mettete l’impasto in una ciotola coperta da un canovaccio al caldo per lievitare in una stanza in cui non ci siano spifferi (oppure mettetelo nel forno per 20 minuti a 25-30 gradi se non avete tanto tempo da dedicare alla lievitazione)
- Attendete due ore che l’impasto per il pan brioche si sia raddoppiato
- Mettete l’impasto nella teglia per plumcake e lasciatelo lievitare per un’altra ora e mezza
- Spennellate l’impasto con latte, zucchero e tuorlo d’uovo
- Preriscaldate il forno a 175 gradi e infornate con forno statico per 50 minuti
La lievitazione: l’unica difficoltà
Non è volocissima come ricetta, ma solo a causa dei tempi di lievitazione perché si fa lievitare prima per due ore l’impasto e poi dopo averlo messo nella teglia per plumcake, si fa lievitare per un’altra ora, però sono tempi in cui potete fare altro sicuramente. A preparare l’impasto ci mettete in realtà solo 7 minuti con il Moulinex I-companion, programma P2. Poi in realtà non richiede nessun altro tipo di lavorazione, quindi possiamo ritenerla una ricetta “pigra” facile e veloce per preparare una colazione sana e genuina.
Essendo i tempi di lievitazione lunghi, vi consigliamo di farlo la sera e poi la mattina seguente lo infornate, magari nel weekend in cui avete più tempo da dedicare alla colazione. Il pan brioche fatto in casa dura 4-5 giorni e le mattine seguenti lo potete mangiare tostato con la marmellata. Viene una meraviglia! Non comprerete più pane in cassetta…
Se avete proprio fretta e non potete farlo lievitare, potete utilizzare il forno a 30 gradi per 20 minuti, ma attenti a non far formare la crosticina sopra, insomma monitoratelo.
La nostra ricetta del pan brioche
Il segreto della nostra ricetta sta nella farina di mais, non abbiamo visto nessuna altra ricetta in cui si aggiunge la farina di mais, ma vi consigliamo davvero di provare perché dona più sapore al vostro pan brioche, oltre a un bel colore giallo. Anche la semola non l’abbiamo mai vista in altre ricette di pan brioche, ma sarà che noi siamo pugliesi e ci siamo ispirrati al famoso pane di Altamura. Inoltre, sulla confezione del panbriochè Mulino Bianco c’è scritto che ci sono degli “aromi”, ma non sono specificati quali.
I nostri aromi sono completamente naturali: un mix di uvetta e canditi di arancia fatti in casa, ma senza lasciarli a pezzetti dentro perché a molti non piace il pane con l’uvetta e i canditi, ma apprezzeranno di sicuro l’aroma che regalano all’impasto ( senza sapere che un po’ dentro ce ne sono :-). Inoltre il nostro pan brioche è anche piuttosto “dietetico” perché fatto con olio di oliva e non con burro e utilizziamo lo zucchero di canna. Considerate che dovete mangiarlo ogni giorno a colazione quindi non è bene iniziare la vostra giornata mangiando grassi cattivi.
Il pan brioche è perfetto per una colazione sana, magari con marmellata fatta in casa alle arance. La stessa ricetta potete anche farla salata per preparare il pane in cassetta, e evitare di acquistare un chimicissimo pancarrè oppure con altre farina come quella di tapioca se seguite una dieta paleo. Con le farine potete davvero sbizzarrirvi!
Il pan brioche di Benedetta Parodi
Prima di arrivare q questa ricetta del pan brioche, ne abbiamo sperimentate un po’ tra cui la ricetta del pan brioche di Benedetta Parodi, e se guardate attentamente il video della ricetta su YouTube, il pan brioche durante la cottura in forno si spacca, ma quando poi lo tira fuori per farcirlo, quella spaccatura non c’è più! Significa che il pan brioche che ha farcito alla fine non è assolutamente quello preparato durante la videoricetta e infatti non viene così. Il nostro almeno e autentico!