Ricetta del pane di Altamura fatto in casa

VIDEORICETTA DEL PANE DI ALTAMURA

Come fare il pane di Altamura in casa, la ricetta spiegata e mostrata in questo video di YouTube nei minimi dettagli, così fare il pane di Altamura perfetto sarà estremamente facile!

Il pane migliore del mondo è di Altamura

“pane migliore del mondo, tanto che il viaggiatore diligente se ne porta una provvista per il prosieguo del viaggio”. Orazio

Una delle caratteristiche principali del pane di Altamura è la durevolezza perché spesso serviva a sfamare contadini e pastori quando stavano lontano da casa a lavorare sulle colline della Murgia. Mangiavano Pane di Altamura olio e sale. Ad elogiare il pane di Altamura come miglior pane del mondo fu Orazio nel libro I, V delle “Satire” quando nel 37 a.C. andò a visitare quei luoghi dove aveva trascorso l’infanzia. Molto popolari in Puglia e Basilicata sono anche il classico pane di Laterza e di Matera, molto simili al pane di Altamura: ossia crosta croccante spessa circa 3 mm, mollica giallo paglierino ricca di alveolature resa soffice grazie all’utilizzo della pasta acida o lievito madre.

Ingredienti del Pane di Altamura fatto in casa

Il pane di Altamura si fa con il lievito madre, ma sappiamo che molti di voi che ci seguite sul nostro canale di YouTube non lo utilizzano, pertanto la ricetta che vi facciamo vedere del pane di Altamura fatto in casa è un po’ semplificata: utilizzeremo il lievito di birra che sicuramente tutti avrete in casa. Ci siamo però ripromesse di girare anche la video ricetta del pane di Altamura con il lievito madre perché è così che andrebbe fatto il pane di Altamura originale. Il procedimento è semplicissimo!

  • 700 grammi di farina di grano duro rimacinata
  • 12 grammi di lievito di birra
  • 500 ml di acqua
  • 12 grammi di sale

Se volete fare il pane di Altamura con poco o quasi senza lievito seguite il procedimento del pane a lunga lievitazione. Verrà buonissimo lo stesso!

Procedimento per fare il pane pugliese in casa

  • Sbricioliamo il lievito di birra e aggiungiamo metà dell’acqua quindi 250 ml e sciogliamo il lievito girando con un cucchiaio;
  • In un’impastatrice versiamo la farina e aggiungiamo l’acqua con il lievito che abbiamo sciolto. Noi utilizziamo la planetaria Kitchenaid per impastare a velocità 1 con l’uncino.
  • Aggiungiamo 250 ml di acqua
  • Facciamo incordare bene l’impasto per 10 minuti e poi aggiungiamo il sale
  • Lasciamo l’impasto a lievitare per due ore possibilmente sul legno d’estate, d’inverno se fa molto freddo mettete l’impasto a lievitare nel forno con luce accesa e aggiungiamo anche un pentolino di acqua calda
  • Pieghiamo l’impasto come nel video e gli diamo la forma a cappello di prete
  • Lo copriamo e lo facciamo ancora lievitare per mezzora
  • Preriscaldiamo il forno a 240 gradi
  • Facciamo dei taglietti sull’impasto per non far rompere la crosta
  • Ci mettiamo un po’ di farina sopra
  • Inforniamo sulla pietra refrattaria ( noi abbiamo la pietra refrattaria di Whirpool)
  • Abbassiamo a 220 gradi la temperatura del forno dopo 20 minuti e spostiamo il pane sotto
  • Continuiamo la cottura per 25 minuti circa per un totale di 40 minuti di cottura

Pane pugliese DOP

Il pane di Altamura, anche se fatto in casa, può essere conservato per una settimana, e se dovesse avanzarvi, potete preparare le bruschette. Non si butta via proprio nulla J

Il pane di Altamura è il primo tipo di pane ad essere diventato DOP ( Denominazione di origine protetta) ed è conosciuto in tutto il mondo. C’è stato anche un famoso caso di cui ha parlato la stampa italiana ed estera del panificio Di Gesù di Altamura che ha fatto chiudere il McDonald’s perché non c’era proprio concorrenza. Il pane di Altamura è troppo buono 🙂

Vi ricordiamo che il pane di Altamura potete acquistarlo in tutta Italia ma deve avere il bollino, altrimenti non è pane di Altamura originale. Fate attenzione perché è un tipo di pane molto imitato. Provate a farlo in casa anche voi e fateci sapere come vi è venuto taggandoci su Instagram oppure commentando su Facebook la ricetta.

Se invece preferite il pane soffice senza crosta, provate la nostra ricetta dei panini al latte

Come fare il pane di Altamura in casa

PANE DI ALTAMURA

La ricetta semplice del pane di Altamura. I consigli per dargli la forma del pane di Altamura classico e farlo venire pieno di alveoli anche infornandolo in un forno casalingo. Potrete così gustare il pane pugliese fatto in casa
5 from 1 vote
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
2 ore 30 minuti
Portata pane
Cucina cucina italiana
Porzioni 4
Calorie 270 kcal

Ingredienti
  

  • 700 gr farina di grano duro rimacinata
  • 12 gr lievito di birra
  • 500 ml acqua
  • 12 gr sale

Istruzioni
 

  • Per prima cosa sbricioliamo il lievito di birra e aggiungiamo metà dell'acqua ( 250 ml)
  • Sciogliamo il lievito
  • In un'impastatrice tipo Kitchenaid versiamo la farina
  • Facciamo partire l'impastatrice alla minima velocità con l'uncino
  • Aggiungiamo l'acqua in cui abbiamo sciolto il lievito
  • Aggiungiamo dopo un po' il resto dell'acqua ( 250 ml)
  • Appena l'impasto vi sembra incordato dopo 10 minuti aggiungiamo il sale
  • Dopo 15 minuti in tutto possia tirar fuori l'impasto
  • Facciamo lievitare l'impasto per due ore
  • Mettiamo un po' di farina e lo pieghiamo su se stesso
  • Lo copriamo e lo lasciamo ancora per mezz'ora
  • Preriscaldiamo il forno a 240 gradi
  • Facciamo i tagli sul pane
  • Mettiamo il pane in forno sulla pietra refrattaria a 240 gradi statico
  • Abbassiamo a 220 gradi la temperatura del forno dopo 20 minuti di cottura mettiamo la pietra refrattaria nella parte più bassa del forno
  • Facciamo cuocere ancora per 20-25 minuti per un totale di 40 minuti di cottura
  • Lasciamo il pane nel forno spento per 10 minuti con la porta del forno aperto

Video

Keyword pane di Altamura, pane fatto in casa, pane pugliese

7 Comments
  1. Siete meravigliosi

  2. Forno statico? Ventilato?

  3. Si può avere la ricetta e procedimento per farlo con lievito madre?

  4. 5 stars
    Ormai non compro più il pane seguo sempre questa ricetta del pane facile e veloce. Grazie mille per aver semplicificato il tutto per chi come me non ha mai fatto il pane. Seguire il video è proprio facile. Grazie mille!

  5. Buongiorno, posso usare il lievito secco e in quale dose?grazie e complimenti.
    Lucia

  6. Buongiorno. Si può avere la ricetta per farlo con il lievito madre?
    Grazie

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart