Ricetta delle polpette al sugo – Quelle baresi di mia nonna
VIDEORICETTA DELLE POLPETTE AL SUGO BARESI
Scopri il procedimento dettagliato per preparare le polpette al sugo baresi tradizionali guardando il nostro video di YouTube, un vero e proprio tutorial dettagliatissimo su come si fanno le polpettine al sugo classiche. Vedere la ricetta aiuta tanti e ti verranno perfette come quelle di Cucina Geek!
La ricetta delle polpette al sugo delle nonne baresi sono un po’ come le madeleines di Proust, ci ricordano l’infanzia, profumi, le mani delle nonne e delle mamme che danno forma alle polpette, e poi la combinazione perfetta: le polpette al sugo con orecchiette fatte in casa e pecorino romano. Il piatto della domenica barese per antonomasia e che si dà ai bambini appena cominciano a mangiare cibi un poì più solidi. La ricetta tradizionale barese è facile e accontenta tutti, soprattutto i bambini che mangeranno volentierissimo le polpette al sugo e la pasta a forma di piccole orecchie. Se non sapete cosa preparare a grandi e piccini, preparate le polpette al sugo e accontenterete tutti!
Come servire le polpette al sugo
Le polpette al sugo possono essere mangiate da sole come secondo piatto o a cena con il pane, tipo pane di Altamura, per fare la scarpetta oppure con la pasta come piatto unico. A Bari si usa mettere le polpettine fritte al sugo nella pasta al forno e qualcuno le mette anche nella parmigiana di melanzane classica.
Ingredienti delle polpette di carne macinata al sugo:
- 400 gr di carne macinata ( 200 gr di maiale e 200 gr di manzo)
- Pecorino romano ( 3 cucchiai, ma poi a volontà sul piatto di orecchiette con le polpette)
- Prezzemolo quanto basta
- Pepe quanto basta
- 2 uova
- Mezzo spicchio di aglio
- Sale
- 50 gr di mollica di pane raffermo
- 100 gr di pangrattato, ma ve ne servirà un po’ meno. Meglio abbondare.
Ingredienti per il sugo delle polpette:
- 800 ml di passata di pomodoro
- Mezza cipolla
- Prezzemolo
- Sale
- Olio di oliva
Con quale pasta fare le polpette
Potete fare le polpette al sugo con gli spaghetti oppure acquistate le orecchiette fresche ( meglio se fatte in casa da una signora di Bari Vecchia o meglio ancora se le sapete fare voi come nel nostro caso)
Procedimento delle polpette al sugo
Il procedimento è semplice e potete vederlo nella nostra videoricetta del nostro canale di cucina su Youtube Cucina Geek, è quello tradizionale barese della nonna:
- Per prima cosa mettete in una ciotola capiente la carne, sbriciolateci la mollica, aggiungete le uova, il prezzemolo, tre pizzichi di sale, mezzo spicchio di aglio e il pepe;
- Amalgamate tutto il composto e formate delle polpette;
- Cospargete le palline di pangrattato;
- Prepariamo il sugo mettendo la cipolla a soffriggere in due cucchiai di olio di oliva;
- Aggiungiamo la passata di pomodoro, il prezzemolo, il sale e il pepe;
- Facciamo cuocere per 10 minuti;
- Scaldiamo l’olio di oliva per friggere le polpette ma senza farlo diventare bollente, caldo abbastanza. Ci mettiamo le polpette e le facciamo cuocere nel minor tempo possibile. Non vogliamo friggerle troppo;
- Mettiamo le polpette fritte nel sugo e le facciamo cuocere per 30 minuti;
- Mettiamo l’acqua della pasta per le orecchiette. Se sono fresche, in pochi minuti saliranno a galla;
- Mettete parte del sugo in una padella e metteteci le orecchiette;
- Impiattate aggiungendo le polpette alle orecchiette, il sugo e il pecorino romano;
- Mangiatele subito!!!
Le polpette al sugo non fritte
La ricetta tradizionale delle polpette al sugo baresi prevede che siano sempre fritte, ma vi assicuriamo che noi stesse a volte per far prima o per mangiare un po’ più sano, saltiamo il passaggio delle frittura qualche volta. Quindi potete anche non friggerle.
Polpette di pane al sugo vegetariane
Di questo piatto si può fare anche una versione vegetariana con le polpette di pane al sugo, che sarebbero le stesse che a Bari si mettono nelle cozze ripiene ( che bontà anche quelle!!!)
Se la nostra ricetta delle polpette al sugo ti è piaciuta, prova anche le polpette di zucchine e le polpette di melanzane! W le polpette!!!

Polpette di carne al sugo
Equipment
- Pentola per friggere
Ingredienti
- 400 gr carne macinata
- 3 cucchiai pecorino romano
- 2 uova
- prezzemolo
- pepe
- sale
- 50 gr mollica di pane
- 100 gr pangrattato
- 800 ml passata pomodoro
- mezza cipolla
- olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- Mettiamo la mollica in una ciotola dove abbiamo messo la carne e la sbricioliamo
- Aggiungiamo le uova, il prezzemolo e metà spicchio di aglio tritato, pecorino romano, sale e pepe
- Amalgamiamo
- Diamo forma alle polpette e appena finito le mettiamo nel pangrattato
- In una pentola mettiamo du cucchiai di olio, cipolla tritata
- Appena comincia a soffriggere aggiungiamo la salsa di pomodoro
- Aggiungiamo il prezzemolo e sale.
- Assaggiate di sale e aggiungete il pepe
- In una pentola per friggere mettiamo l'olio extra vergine di oliva e riscaldiamo l'olio a fiamma media
- Le friggiamo per poco tempo
- Tuffiamo le polpette nel sugo e le cuociamo nel sugo per 30 minuti
Sono proprio le vere polpette al sugo alla barese, stesso sapore di quelle che preparava mia nonna per i pranzi di famiglia della domenica. Fatte per la mia bambina e sono contenta possa farle mangiare le polpette della mia infanzia. Siete formidabili!