Risotto agli asparagi
VIDEORICETTA DEL RISOTTO AGLI ASPARAGI
Guarda il video di YouTube con tutto il procedimento dettagliato per un risotto agli asparagi perfetto, guardando la ricetta ti verrà uguale al nostro anche se è la prima volta che ti cimenti con questa ricetta
La ricetta perfetta del risotto agli asparagi facile e veloce l’abbiamo ottenuta consultando libri di cucina, canali Youtube di cucina famosi e l’app del robot Moulinex iCompanion con cui ultimamente ci stiamo dilettando per confrontarlo con il Bimby.
Fare il risotto con gli asparagi non è difficile ma richiede alcune accortezze da seguire anche se, come in tutte le ricette tradizionali, si genera tantissima discussione su cosa bisogna e cosa non bisogna assolutamente fare e non ci si trova mai d’accordo!
Ingredienti per fare il risotto agli asparagi
- 600 gr di asparagi
- 380 gr di riso carnaroli
- 50 gr di cipolla tagliata finemente
- sale
- 1 carota
- un gambo di sedano
- 40 gr di burro
- olio extra vergine di oliva di alta qualità
- pepe
Come si puliscono gli asparagi
Prima di tutto bisogna lavare benissimo gli asparagi perché crescono su terreni estremamente sabbiosi e questa sabbia fine non deve finire nel piatto! È davvero fastidiosissima. Per capire dove tagliare esattamente il gambo bisogna piegarlo mantenendolo alla base e sulla punta, vi accorgerete che ci sarà un punto in cui tende a spezzarsi. Quello è il punto in cui tagliare. Non buttate via la parte dura e legnosa perché la nostra ricetta del risotto agli asparagi prevede che si utilizzi la parte dura degli asparagi per il brodo. In ogni caso la parte da tagliare si riconosce dal colore biancastro.
Noi li peliamo usando un pela patate.
Quale vino si utilizza per fare il risotto agli asparagi?
Per sfumare il risotto agli asparagi è consigliabile utilizzare un vino bianco e in particolare l’Alcamo bianco. Deve essere un vino bianco secco.
Il risotto agli asparagi è un piatto primaverile
Il risotto agli asparagi è un piatto tipico primaverile perché in questo periodo troviamo gli asparagi di stagione, dal sapore unico, si sente che sono freschi e si possono trovare ad un prezzo conveniente. Quindi questo piatto potete prepararlo tra marzo e massimo giugno.
Per ogni tipo di risotto nascono i quesiti più assurdi si fa con lo zafferano? La mantecatura si fa con il burro o il mascarpone? Quando si mettono gli asparagi? Prima o dopo la tostatura? Si mette i brodo vegetale classico oppure si fa con la parte legnosa degli asparagi?
Regole del risotto: Cosa fare e cosa non fare!
Ci sono determinate regole da seguire se volete fare un risotto tradizionale e, se non seguite queste regole, è meglio non chiamarlo risotto ma minestra di riso. Per esempio molti dicono che i risotti nel Bimby o altri robot da cucina come il Moulinex iCompanion vengono bene, beh basta guardare la ricetta del risotto con gli asparagi di Moulinex per capire che risotto non è.
La ricetta prevede che 1 litro di brodo si metta tutto insieme all’interno del robot. Il brodo invece nella ricetta del risotto tradizionale va aggiunto piano piano mentre si mescola. Potreste risolvere mettendo un imbuto sul Companion, ma…gli chef rabbrividirebbero all’idea.
- Niente padella: Vi serve una pentola di un’altezza media, stretta e dal fondo spesso. Possibilmente una casseruola in rame ( ma costa tantissimo!)
- Il tipo di riso per il risotto: riso carnaroli, vialone nano oppure potreste usare l’arborio. Deve essere un riso fine e ricco di amido. Considerate però che prima degli anni 80 l’uso del riso carnaroli non era così diffusa.
- Olio extra vergine di alta qualità, noi utilizziamo un olio extra vergine pugliese
- Burro di alta qualità e non è ammessa la margarina
- Secondo gli chef come Canavacciuolo il riso si tosta senza grassi, quindi senza olio o burro ma a parte.
- Si utilizza il brodo? Secondo lo chef più famoso per i risotti Gualtiero Marchesi serve solo acqua calda. Nel caso del risotto agli asparagi si fa un brodo con i gambi, la parte legnosa degli asparagi e poi si frulla ottenendo un composto di asparagi cremoso che va unito al riso e agli asparagi
- La mantecatura non si fa con l’olio, solo col burro e parmigiano reggiano
Per venirvi bene il risotto non deve:
- Avere il sapore della bandita margarina
- essere incollato e deforme
- avere il sapore del dado, è proprio la fine
- essere asciutto! Per vedere se la consistenza è quella giusta si fa la prova dell’onda, ma c’è il rischio di slegarsi un polso. Basta che non sia un ammasso di riso.
- La cipolla va tagliata molto bene e finemente. Assolutamente vietato trovare pezzi di cipolla.
- essere semplicemente riso bollito ( facendolo con il bimby o con il Moulinex iCompanion)
La videoricetta del risotto agli asparagi
Per farvi vedere come si prepara il risotto agli asparagi passo passo abbiamo girato la nostra videoricetta. Potrete così vedere come si puliscono gli asparagi e tutti i passaggi per non sbagliare il risotto.
Ti è piaciuta la nostra ricetta del risotto agli asparagi? Prova altre ricette tipiche primaverili come i carciofi gratinati, i carciofi ripieni e la carbonara di carciofi!
Quando vi sar rimasto un solo mestolo di brodo, aggiungete le punte di asparagi al risotto e portate a termine la cottura.