Risotto ai funghi

Come si cucina il risotto con i funghi

Guarda il procedimento del classico risotto italiano ai funghi, passaggi importanti per farlo cremoso ed avvolgente

La miglior ricetta del risotto ai funghi permette di prepararlo cremoso, avvolgente e che sprigioni profumo di funghi e quindi di bosco. La nostra è la ricetta tradizionale italiana che si prepara in relativamente poco tempo, in mezz’ora è pronto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di funghi cardoncelli
  • 350 gr di riso carnaroli
  • 50 gr di burro
  • 1 cipolla
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio piccolo
  • Prezzemolo
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 40 gr di parmigiano
  • Sale
  • Pepe
  • Per il brodo vegetale:
  • 1 carota
  • Gambo di sedano
  • Cipolla
  • 1 litro e mezzo di acqua

Quali funghi usare per il risotto ai funghi

Noi in Puglia usiamo i funghi cardoncelli, ma potete usare i porcini oppure i più economici champignons. Anche con i funghi secchi il risotto è molto buono. Andranno bene anche finferli, chiodini o un misto di bosco.

I funghi cardoncelli sono tipici dell’Altopiano delle Murge e si trovano con facilità in Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e alcune zone di Sicilia, Sardegna e Lazio. Il risotto con i funghi cardoncelli viene estremamente gustoso perché sono funghi dolci e delicati, quasi un po’ nocciolato con un retrogusto di erbe aromatiche fresche. Si tratta di una tipologia di funghi soda che non si sfalda in cottura.

Quale riso usare per il risotto ai funghi

Servirà una tipologia di riso che tenga la cottura come il vialone nano, oppure il carnaroli di alta qualità.

Il segreto per rendere ancora più cremoso il risotto ai funghi è frullarne una parte e unirla al brodo vegetale fatto in casa.

Se amate preparare i risotti provate anche la nostra ricetta del risotto alla zucca,

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart