Risotto alla pescatora

Come si fa il risotto alla pescatora

Guarda come lo facciamo noi! Clicca su questo video e guarda tutti i passaggi dettagliati del risotto alla pescatora tradizionale

Il risotto alla pescatora è un primo piatto di pesce la cui ricetta torna molto utile durante le festività natalizie e le occasioni in famiglia o con gli amici. È considerata una ricetta un po’ complicata ma noi ve la semplifichiamo nel nostro video in modo che risulti abbastanza semplice preparare un risotto alla pescatora, anche se non l’avete mai fatto e siete principianti. Cucinerete un risotto alla pescatora semplice ma delizioso!

INGREDIENTI RISOTTO ALLA PESCATORA PER 4 PERSONE

  • 300 gr di lupini
  • 300 gr di gamberi
  • 400 gr di cozze
  • 300 gr di calamari
  • 350 gr di riso carnaroli
  • 1 carota
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 6 -7 Pomodorini
  • Prezzemolo
  • 80 ml di vino bianco
  • Un cucchiaio di salsa di pomodoro
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 litri di acqua
  • Sale
  • Pepe

La ricetta del risotto alla pescatora, si divide principalmente in 3 step:

  1. Pulire il pesce e i frutti di mare che avrete scelto per il risotto
  2. Preparare il fumetto di pesce ( un brodo)
  3. Cuocere il risotto

come fare il risotto alla pescatoraDel risotto alla pescatora esistono moltissime varianti ma se vogliamo elencare le caratteristiche di qualunque variante decidiate di preparare:

  • Il pesce e i frutti di mare devono essere molto freschi! Cerchiamo di non usare molluschi o crostacei surgelati!
  • La varianti di riso da usare sono arborio, carnaroli o vialone nano
  • Cozze, vongole, gamberi e calamari non possono mancare! Per il resto il concetto del risotto alla pescatora è di metterci il “pescato” del giorno quindi sentitevi liberi purché tutto freschissimo
  • La consistenza nel risotto è tutto: cremoso e omogeneo ma non deve diventare una pappina!

Farlo bianco o rosso?

Noi lo facciamo leggermente macchiato, ma potete farlo seguendo i vostri gusti. Se vi piace bianco basta omettere il pomodoro.

Risotto alla pescatora con pesce surgelato

Una domanda che ci viene fatta spesso è se si può preparare il risotto alla pescatora con pesce, molluschi e frutti di mare surgelati. Noi non lo faremmo mai, ma abitiamo in una città di mare dove reperire il pesce freschissimo, è facile. Se proprio non avete scelta, potete preparare il risotto alla pescatora con ingredienti surgelati, ma ovviamente non sarà lo stesso! Il sapore cambia.

Risotto alla pescatora nel Bimby

Altra domanda che ci viene fatta spesso è se il risotto alla pescatora si può preparare nei robot da cucina multifuzione tipo Bimby, Moulinex e Kenwood Cookchef. La risposta è sì, ma noi troviamo più comodo farlo ai fornelli. Non è un risotto in cui bisogna amalgamare troppo quindi non vi serve chissà che aiuto in questo. Però potete preparare il risotto alla pescatora nel Bimby.

Differenza tra risotto alla pescatora e risotto ai frutti di mare

Non c’è molta differenza tra un risotto alla pescatora e un risotto alla marinara o ai frutti di mare. Il risotto alla pescatora però in genere si fa più rosso, gli altri si fanno in genere bianchi. Si può fare anche leggermente macchiato alla napoletana.

Storia del risotto alla pescatora

Da dove viene la ricetta del risotto alla pescatora? L’origine della ricetta non è chiara ma si ipotizza che possa essere stata concepita a Napoli nel periodo in cui arriva il riso nella città quindi nel XIV secolo con gli aragonesi. Non ha niente a che fare con la paella spagnola ( cui viene erroneamente associato per il connubio riso-pesce) quindi è da escludere un’influenza di quel tipo.

La nostra ricetta del risotto alla pescatora vi è piaciuta? Provate altri primi piatti di mare spiegati da noi:

 

 

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart