Risotto alla zucca

Come si fa il risotto alla zucca

Guarda il video su YouTube e segui il procedimento per preparare un ottimo risotto alla zucca cremoso!

Il risotto alla zucca è la ricetta che facciamo più spesso appena comincia l’autunno. Lo prepariamo nella maniera tradizionale ma con qualche trucchetto per farlo venire cremoso in meno tempo. Per esempio grattugiando la zucca come se fosse tagliata alla julienne. Inoltre, preferiamo utilizzare olio extravergine di oliva al posto del burro, in modo da rendere la ricetta del risotto classico alla zucca più salutare e adatta al menu settimanale. Se però volete fare il tipico risotto alla zucca mantovano, dovete usare il burro.

Risotto alla zucca e provola affumicata

La provola affumicata lega tantissimo con il sapore dolciastro della zucca e permetterà al vostro risotto di filare un po’. Provate il connubio provola affumicata e zucca per un risotto alla zucca originale. Altre varianti del risotto alla zucca sono:

  1. Risotto alla zucca e gorgonzola
  2. Risotto alla zucca e taleggio
  3. Risotto alla zucca e pancetta
  4. Risotto alla zucca e salsiccia
  5. Risotto alla zucca e gamberi
  6. Risotto alla zucca e stracchino

Ingredienti del risotto alla zucca

  • 400 gr di zucca
  • 400 gr di riso carnaroli
  • 1 litro e 700 ml di brodo
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Mezza cipolla ossia circa 40 gr
  • 1 manciata di prezzemolo tritato
  • 4 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 150 gr di provola affumicata
  • Sale quanto basta
  • 100 ml di vino bianco

La zucca più adatta al risotto

Anche se le zucche arancioni sono bellissime, la zucca più adatta al risotto è quella con la buccia tendente al verde e lunga. Se poi andate dal fruttivendolo di fiducia, chiedetegli se gli arrivano le zucche mantovane o le zucche di chioggia. Si tratta delle zucche più adatte al risotto.

Il vino adatto al risotto alla zucca

Non sottovalutate la qualità del vino bianco per sfumare. Se non volete sbagliare, acquistate un vino bianco secco Colli Euganei Fior d’arancio.

Il risotto alla zucca nel tegame in terracotta

Se ci seguite spesso, saprete che amiamo cucinare nel tegame in terracotta perché i cibi acquistano un sapore più casereccio e tradizionale. Provate a preparare come facciamo noi questo risotto alla zucca in un tegame tipico di terracotta e noterete una grande differenza nel sapore.

La nostra ricetta del risotto alla zucca ti è piaciuta? Dai un’occhiata alla pasta al forno alla zucca, la zucca al forno, torta alla zucca, e la crema di zucca e patate. Per un menu completo a base di zucca! Perfetto per Halloween o per i pranzi della domenica autunnali.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart