Scaloppine al vino bianco
VIDEORICETTA DELLE SCALOPPINE AL VINO BIANCO
Vi spieghiamo come fare le scaloppine al vino bianco mostrandovi tutti i passaggi dettagliati in questo video su YouTube! In questo modo preparerete scaloppine al vino bianco perfette!
Come fare le scaloppine morbide e cremose? Un secondo piatto veloce e che ci salva la cena o un pranzo per non preparare una triste fettina di carne che può risultare troppo banale. Facili e veloci da preparare, ma richiedono qualche accorgimento per farle venire morbide e cremose. Per venirvi bene le scaloppine devono permettervi di fare la scarpetta con la cremina.
Essendo una ricetta tradizionale italiana, ogni regione d’Italia ha il suo metodo per farla venire cremosa, al nord si tende ad usare più burro, panna e funghi, al sud più olio, meno burro e contorni più mediterranei. Di sicuro ci sono delle costanti tra tutte queste ricette ossia:
- Le scaloppine vanno infarinate
- Saltate in padella
- Si usa la cremina come salsa di accompagnamento
- Si sfumano con il vino bianco, ma deve essere vino di alta qualità
Esistono poi tantissime varianti: scaloppine al limone, al vino bianco, alla pizzaiola, allo zafferano. Essendo gli ingredienti molto semplici da reperire, le scaloppine sono un secondo piatto da far entrare nel menu settimanale.
Ingredienti della scaloppina
- 400 gr di carne di vitello
- 40 gr di burro
- 4 foglie di salvia
- 2 cucchiai di olio
- 80 ml di vino bianco
- Sale
- Farina
- pepe
Con che carne preparare le scaloppine
Potete farle di vitello, pollo o fesa di tacchino. La tradizione richiede filetti di vitello molto sottili come il noce o la fesa di vitello. Andate dal vostro macellaio di fiducia e ditegli che la carne vi servirà per fare le scaloppine e quindi deve essere tenera e sottile.
Il trucco per far venire le scaloppine morbide
Bisogna batterle con un batticarne o con un coltello in modo anche da farle cuocere uniformemente.
Curiosità sulle scaloppine
Pare che il termine scaloppina derivi dal francese escalope ossia fettina di carne. Chiamata anche piccatina.
Se questo secondo piatto tradizionale italiano ti è piaciuto, dai un’occhiata al polpettone ripieno al sugo. o se preferite variare con un secondo di mare, una bella orata al cartoccio.