Scarcella Pugliese
VIDEORICETTA DELLA SCARCELLA PUGLIESE
Guarda il video tutorial su Youtube per capire bene come fare la scarcella tipica pugliese! La ricetta ti sarà chiarissima dopo aver guardato il procedimento dettagliato!
I panifici e le pasticcerie pugliesi si riempiono di scarcelle di Pasqua nel periodo della Settimana Santa. La ricetta della scarcella è una ricetta di Pasqua molto antica e, quella che vi facciamo vedere, è proprio la scarcella della nonna di Bari Vecchia, anche se la città pugliese della scarcella è Manfredonia! Come un po’ tutti i dolci tradizionali regionali, la scarcella viene anche chiamata con altri nomi: corrucolo, coddura, scariella, corruccolo. In dialetto barese la scarcedd!
Ingredienti della scarcella pugliese
- 1 kg di farina 00
- 300 gr di zucchero
- 200 ml di olio
- 4 uova
- 50 ml di latte
- Scorza grattugiata di un limone
- 2 bustine di lievito per dolci
- 1 uovo battuto
- Codette colorate
- 8 uova da ingabbiare nella scarcella
I bambini e le scarcelle!
I bambini adorano le scarcelle perché sono colorate con le codette o con i confetti argentati perché si possono fare di tante forme e perché attira tanto quell’ovetto imprigionato da cui deriva anche il nome. L’uovo da scarcerare.
Questi dolci di Pasqua sono estremamente semplici perché altro non sono che biscotti di pasta frolla senza burro, con olio di oliva. Potete anche divertirvi a colorare le uova con coloranti per alimenti con i bambini. Le uova sode dipinte di rosso si dice che scaccino il malocchio. I bambini devono conoscere le nostre tradizioni perchè poi saranno loro a tramandarle senon vogliamo che compaiano del tutto.
La forma della scarcella
Sbizzarritevi con le forme: conigli, colombe, ceste, borsette, cuori e pecorelle…ricordatevi però che scarcella significa ciambella perché la tradizione vuole che sia di forma circolare, come per il casatiello napoletano. L’importante è che sia scenografica e colorata…Ci sono poi tante varianti della scarcella, anche
- ripiena con marmellata di prugne
- con mandorle finemente tritate
- con glassa di zucchero bianco
Significati simbolici della scarcella
La scarcella di Pasqua è ricca di significati simbolici. Per esempio si usava fare per i fidanzati con l’uovo sodo di papera che ha due tuorli per simboleggiare due cuori e quindi la coppia. Si dice anche che la scarcella faccia riferimento al battesimo, il sacramento per liberarsi dal peccato originale. Simboleggia anche la nascita, per questo sono presenti le uova. La forma circolare si dice che porti fortuna!
Regalare la scarcella a Pasqua
La scarcella si conserva per un mese se tenuta chiusa bene ermeticamente. Preparatela in casa e chiudetela con della carta trasparente e del nastro colorato, magari con le ovette di cioccolato piccole. Se siete invitati per il pranzo di Pasqua, fatene tante quanti gli invitati e usatele per decorare la tavola. Gli ospiti potranno portarla a casa per poi portarla come snack per la gita di Pasquetta!
In genere si regala con un uovo colorato ai bambini, con due uova alla fidanzata e con tre uova alla suocera. Se volete proprio rispettare la tradizione pugliese, preparate un bel cestino ricco di scarcelle colorate. Prima si regalava alla suocera che ricambiava regalando un uovo di cioccolata alla nuora e una camicia al genero.
Se capitate a Bari nel periodo di Pasqua, fatevi un giro per il centro storico. Sono le signore che in genere vendono le orecchiette fatte in casa all’arco basso a vendere anche le scarcelle ( per esempio la famosa signora Nunzia, ormai icona barese). Anticamente si usava l’ammoniaca e per le vie del centro storico si sente ancora questo profumo di scarcella cotta in forno con l’ammoniaca.
Tante idee per Pasqua
Se volete altre idee di ricette da fare per Pasqua potete provare la nostra ricetta della colomba tradizionale fatta in casa, la colomba pasquale veloce e l’insalata russa primaverile per gli antipasti.
Facile ,non essendo pugliese pensavo si facessero con pasta di mandorle. È possibile ? Grazie
Ciao Marina, in alcuni paesi tipo a Molfetta si farcisce con la pasta reale, ma quelle tipiche baresi sono così, semplici.
Ciao, vorrei preparare queste scarcelle oggi per Pasqua…quante ne vengono con queste dosi?
Grazie