Spaghetti alla carrettiera

COME SI FANNO GLI SPAGHETTI ALLA CARRETTIERA

Cremosi come la cacio e pepe, piccanti come aglio olio e peperoncino, scopri aprendo il video tutto il procedimento dettagliato degli spaghetti alla carrettiera

 

ricetta spaghetti alla carrettiera

SPAGHETTI ALLA CARRETTIERA

Gli spaghetti alla carrettiera si preparano in 15 minuti con ingredienti a crudo, bisogna solo cuocere gli spaghetti. Il risultato è davvero strabiliante: sembrano spaghetti alla cacio e pepe perché cremosi, ma ricordano anche gli spaghetti aglio olio e peperoncino. Perfetto per gli amanti dei piatti veloci, sapidi e tradizionali.
5 from 1 vote
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Portata Primi piatti
Cucina cucina italiana, cucina laziale, cucina napoletana, cucina siciliana, cucina toscana
Porzioni 4
Calorie 365 kcal

Ingredienti
  

  • 400 gr spaghetti
  • 1 spicchio di aglio
  • 8 cucchiai di olio
  • 8 cucchiai di pecorino
  • sale
  • prezzemolo
  • peperoncino

Istruzioni
 

  • Accendere il fuoco per l'acqua della pasta
  • Tritare l'aglio molto finemente e metterlo in una ciotola capiente
  • tritare anche il peperoncino molto finemente e aggiungerlo nella ciotola
  • Aggiungere 8 cucchiai di olio
  • tritare finemente il prezzemolo
  • mescoliamo gli ingredienti a crudo nella ciotola
  • appena l'acqua bolle, aggiungere il sale e buttare gli spaghetti
  • scolare gli spaghetti al dente nella ciotola dove abbiamo mischiato gli ingredienti a crudo
  • amalgamare tutto e grattugiare il pecorino nella ciotola in modo che gli spaghetti diventino cremosi
  • Aggiungere un mestolo di acqua di cottura
  • Aggiungere il prezzemolo alla fine

Video

Keyword carrettiera, pasta alla carrettiera, spaghetti alla carrettiera

Gli spaghetti alla carrettiera sono un primo piatto italiano molto semplice e veloce, tipico della cucina siciliana, ma poi abbastanza conosciuto nel resto d’Italia come ricetta sprint, velocissima. Si prepara nello stesso tempo di cottura degli spaghetti. Sono un mix tra una cacio e pepe e un aglio olio e peperoncino.

Effettivamente il risultato è un primo piatto molto gustoso e adatto alle improvvisate con amici e parenti anche perché gli ingredienti sono semplici e normalmente sono ingredienti che si hanno in casa. Perfetto quindi per il menu settimanale quando si deve preparare un pranzo veloce senza rinunciare al gusto di un piatto classico italiano.come si prepara la pasta alla carrettiera

Noi qui vi diamo la video ricetta originale, ma come tutti i piatti tipici italiani, ci sono un po’ di varianti abbastanza popolari e principalmente sono 6 che prevedono l’aggiunta di un ingrediente, laddove dovesse risultare troppo semplice la ricetta tradizionale:

  • Pasta alla carrettiera con pomodoro pelato o secco
  • Pasta alla carrettiera con acciughe
  • Pasta alla carrettiera con pangrattato
  • Pasta alla carrettiera con tonno
  • Penne alla carrettiera con mozzarella
  • Pasta alla carrettiera con funghi ( versione della cucina romana)

Il motivo di queste varianti risiede anche nel fatto che sì. la carrettiera è una ricetta principalmente attribuita alla cucina siciliana, ma sarebbe ancora più corretto dire che è una ricetta che ritroviamo in molte regioni tirreniche. Il risultato è quindi che napoletani, laziali, toscani e siciliani un po’ si contendono la paternità di questo piatto.

INGREDIENTI SPAGHETTI ALLA CARRETTIERA PER 4 PERSONE

  • 400 gr di spaghetti
  • 1 spicchio di aglio
  • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Peperoncino
  • 8 cucchiai di pecorino grattugiato
  • Sale quanto basta
  • prezzemolo

Storia della pasta alla carrettiera

Il nome di questo piatto deriva dagli antichi carrettieri siciliani che mangiavano questo piatto in viaggio perché gli ingredienti si conservano abbastanza facilmente, anche sino a due giorni. La pasta alla carrettiera è tipica nella zona della valle dei Platani e lì si fa in due versioni senza pomodoro e semplice come quella che facciamo noi di Cucina Geek e con pomodoro nei paesi di collina.

La ricetta nasce nei primi del 900 ed è una ricetta della cucina povera. I carrettieri non guadagnavano tanto e quindi non potevano fermarsi a mangiare nelle osterie mentre erano in viaggio. Per piacervi questo piatto, vi deve piacere tanto il sapore dell’aglio, si deve sentire. Non è una di quelle ricetta in cui si può mettere intero e togliere altrimenti cominciamo ad allontanarci dalla ricetta originale. L’agio è un ingrediente fondamentale.

Una curiosità che riguarda questo primo piatto è che piaceva molto a Totò che ne tramandò una ricetta simile ai napoletani. Gli spaghetti alla Gennaro. La ricetta si trova nel libro della figlia Liliana Fegato qua, Fegato là, fegato fritto e Baccalà. Un libro che non può mancare nella libreria degli appassionati di cucina.

La pasta alla carrettiera perfetta

Ecco alcuni consigli per preparare una pasta alla carrettiera perfetta:

  1. L’aglio va fatto imbiondire ma non bruciare
  2. Gli spaghetti vanno scolati al dente e poi si termina la cottura gli ultimi due minuti nel sugo della carrettiera
  3. Se usate il pomodoro deve rimanere a pezzi

ricetta spaghetti alla carrettieraSe ti è piaciuta la nostra ricetta della pasta alla carrettiera, prova altri primi piatti tradizionali italiani, altrettanto veloci:

1 Comment
  1. 5 stars
    Che bontà questa pasta! Preparata per la famiglia e ci stiamo ancora leccando i baffi, poi senza cuocere gli ingredienti. Che meraviglia! Non la conoscevo…

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart