Spaghetti alla Nerano
Come si fanno gli spaghetti alla Nerano
Una ricetta segretissima ma che vi sveliamo in questo video per fare gli spaghetti con le zucchine fritte come si fanno a Nerano, basta aprire il video per il procedimento

Spaghetti alla Nerano
Ingredienti
- 700 gr zucchine
- 350 gr spaghetti
- 160 gr provolone del Monaco
- olio extravergine di oliva
- basilico
- 2 spicchi di aglio
- sale
Istruzioni
- Con una mandolina o il coltello affettare le zucchine molto sottili quasi trasparenti
- grattugiare il provolone del Monaco o caciocavallo
- In una padella mettere l'olio extra vergine di oliva per friggere
- accendere la fiamma per l'acqua della pasta
- lasciare dorare le zucchine per una decina di minuti. Friggerle tutte facendole rimanere morbide e senza bruciacchiarle
- mettere il sale e il basilico sulle zucchine fritte
- Le zucchine devono essere completamente asciutte e spezzettare il basilico
- Appena l'acqua bolle salare e versare gli spaghetti
- in una pentola mettere due cucchiai di olio extra vergine di oliva
- Aggiungere due spicchi di aglio interi e appena imbiondito toglierlo
- Aggiungere le zucchine e amalgamare
- Aggiungere un mestolo di acqua di cottura
- scolare la pasta al dente, 4 minuti prima
- far terminare la cottura in padella con il condimento e se necessario aggiungere acqua di cottura
- Ora bisogna far formare la cremina e poi spegnere la fiamma
- aggiungere un cucchiaio d'olio e amalgamare
- a fuoco spento aggiungere il formaggio che contribuirà a formare altra cremina
- aggiungere il basilico!
Video
Gli spaghetti alla Nerano sono tipici di Nerano, paese della penisola sorrentina. Un piatto delizioso con pochi ingredienti: pasta, zucchine e provolone. Il provolone usato nella ricetta originale è quello del Monaco, ma se volete cucinare questo piatto fuori dalla Campania potreste avere difficoltà a reperirlo. Potreste sostituirlo con del caciocavallo semi stagionato.
Ingredienti per 4 persone per fare gli Spaghetti alla Nerano
- 700 gr di zucchine
- 350 gr di spaghetti
- 160 gr di provolone del Monaco (in alternativa caciocavallo)
- Olio extra vergine di oliva
- Basilico
- Due spicchi di aglio
- Sale
Storia degli spaghetti alla Nerano
Il piatto è attribuito ad un ristorante in voga negli anni 50 che si chiama Maria Grazia. Tanto che si dice che i veri spaghetti alla Nerano si possano mangiare realmente solo qui a 18 euro sul mare e tutti gli altri sono solo spaghetti con le zucchine fritte. La ricetta viene tramandata di padre in figlio e neanche chi lavora nella cucina del famoso ristorante la conosce. È una ricetta segreta.
Non si sa per esempio a parte il provolone del Monaco, quale mix di formaggi utilizzino per la mantecatura. Sicuramente non il Parmigiano Reggiano, ma avanzi di formaggi che erano più in voga in quegli anni.
Se oggi si vuole andare a mangiare gli spaghetti alla Nerano più buon della Campania però i si va allo Scoglio della famiglia De Simone a Marina del Cantone nella costiera sorrentina. Un ristorante frequentato da vip internazionali.
Come sono gli spaghetti alla Nerano perfetti
Gli spaghetti alla Nerano sono cremosi e la cremosità è data dal provolone e dal parmigiano Reggiano. Meglio servire a tavola un po’ di pane casereccio in modo da fare la scarpetta con la cremina.
La ricetta degli spaghetti anna Nerano non può essere univoca e tutte le versioni sono giuste essendo un piatto di tradizione popolare, ma come spesso accade ci sono dei comuni denominatori come:
- la scelta delle zucchine, meglio quelle gialle che sono state più tempo al sole.
- Le zucchine vanno affettate a rondelle più o meno regolari e quasi trasparenti quindi molto sottili.
- Attenzione che le zucchine hanno un sapore dolce che si accentua con l’amido della pasta quindi è importante in questa ricetta far uso sapiente dell’aglio, del basilico e del provolone che conferisce un po’ di piccantezza al piatto. Altrimenti non avranno molto gusto.
- La mantecatura della pasta a fuoco spento con il mix di formaggi tra cui il pregiato provolone del Monaco che insieme all’amido della pasta forma la cremina. C’è chi aggiunge una noce di burro per aumentare la cremosità del piatto
Conservazione
È un piatto che va mangiato subito, non può essere conservato e tanto meno congelato.
La nostra ricetta della pasta alla Nerano ti è piaciuta? Prova altre ricette con le zucchine come la zucchina alla poverella, le zucchine ripiene oppure le zucchine sott’olio.
Complimenti, adoro gli spaghetti alla Nerano! Li ho anche provati nel famoso ristorante Maria Grazia quindi ho testato la vostra ricetta e praticamente molto simile. Che ha di segreto quella del famoso ristorante se ci siete voi a svelarcela eheheh?