Spaghetti alla San Giuannidd

Spaghetti alla San Giuannidd

Se non vuoi leggere la ricetta degli spaghetti alla San Giuannidd apri il video per vedere il procedimento fatto da una signora barese

 

ricetta barese spaghetti alla san giuannidd

Spaghetti alla San Giuannidd

Una ricetta facile, veloce ed economia i cui ingredienti essenziali sono: spaghetti, pomodorini, acciughe e capperi. Il procedimento è facile e la ricetta barese non prevede che vengano aggiunte olive o formaggio, ma se proprio vi piacciono personalizzate la ricetta!
5 from 1 vote
Preparazione 15 minuti
Cottura 14 minuti
Portata Primi piatti
Cucina cucina italiana, cucina pugliese
Porzioni 4
Calorie 500 kcal

Ingredienti
  

  • 400 gr spaghetti
  • 500 gr pomodorini ciliegini
  • 5 acciughe sotto sale
  • 2 cucchiai di capperi
  • peperoncino
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale

Istruzioni
 

  • La prima cosa da fare è accendere la fiamma per l'acqua della pasta
  • Tagliare l'aglio
  • Tagliare il peperoncino
  • tagliare le acciughe
  • tagliare i pomodorini
  • in un tegame mettere 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva e accendere la fiamma
  • appena l'olio è caldo aggiungere l'aglio
  • aggiungere il peperoncino e le acciughe
  • le acciughe si sciolgono ma non si fanno bruciare
  • aggiungere i capperi e i pomodori
  • Salare l'acqua della pasta che bolle
  • Versare gli spaghetti al dente e quindi si scolano 4 minuti prima
  • Mettere il sale sui pomodori e schiacciarli, farli cuocere a fiamma media
  • Scolare la pasta e far terminare la cottura nel sughetto
  • Spegnere la fiamma

Video

Keyword spaghetti alla san giuannidd, vigilia di san giovanni

Il 24 giugno è San Giovanni e in Puglia abbiamo proprio un piatto dedicato all’evento, gli spaghetti alla San Giuannidd o Spaghetti alla San Giuannin, dipende un po’ dalle zone della Puglia e dal relativo dialetto.

È un piatto di spaghetti semplice, veloce e facile ma gustoso grazie ai pomodorini freschi e alle alici. In modo che il piatto sia delizioso gli ingredienti devono essere freschi e di alta qualità, soprattutto le acciughe altrimenti il sapore rovina il piatto invece di arricchirlo.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE – SPAGHETTI ALLA SAN GIUANNIDDE

  • 400 GR DI SPAGHETTI
  • 500 GR DI POMODORI CIGLIEGINI
  • 5 ACCIUGHE
  • 2 CUCCHIAI DI CAPPERI
  • 2 SPICCHI DI SALE
  • PEPERONCINO
  • 4 CUCCHIAIO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
  • SALE

Quando si mangiano gli spaghetti alla San Giuannidde

Gli spaghetti o vermcidd ( così venivano chiamati a Bari una volta) con il sugo di pomodorini freschi semplice si preparano il 23 giugno – Vigilia di San Giovanni – per cena, e prima si preparavano in alternativa anche l minuicchi ( cavatelli) con il sugo di cotiche, sugo veloce da fare quando si ha poco tempo. Ovviamente essendoci le alici negli spaghetti alla San Giuanidd, niente formaggio! Qualcuno ci mette il pecorino ma gli amanti del pesce non amano la combo pesce e formaggio e qualcuno addirittura le olive ma allontanandosi dalla ricetta originale. In ogni caso se vi piacciono vanno benissimo le baresane o le leccine.

ricetta barese spaghetti alla san giuannidd

I pomodorini usati per fare gli Spaghetti alla San Giuannidd

In passato quelli usati erano quelli appesi, legati con il filo, un modo per conservarli per tutto l’inverno. Mia madre ricorda anche che la nonna usava i pomodori conservati nelle bottiglie delle birre che si tagliavano a striscioline. Reperire questi pomodori oggi immaginiamo sia piuttosto complicato, quindi consigliamo di cucinare gli spaghetti alla San Giuannidd con i ciliegini oppure con i datterini del Gargano che a giugno sono freschi. Questo è in ogni caso un piatto che in Puglia mangiamo tutto l’anno, la ricetta tipica delle spaghettate di mezzanotte, la pasta da fare all’ultimo minuto.

Le acciughe sotto sale

Questo ingrediente non piace a tutti, ma la ricetta originale della San Giuannidd le richiede. Devono essere sotto sale in questo caso e spinate Noi le aggiungiamo al sughetto e si dissolvono, quasi non le sentite. C’è chi invece in altre regioni d’Italia preferisce aggiungerle all’ultimo nel sugo in modo che si vedano e in quel caso sono fresche. Se proprio non le gradite, potreste aggiungere del tonno. Ma sarebbe quasi un’altra ricetta, non l’originale che prevede solo acciughe, pomodorini e capperi. Diventerebbero spaghetti al tonno 🙂

I riti della vigilia di San Giovanni

La vigilia di San Giovanni è legata a tanti riti popolari. Non solo si cucinano gli spaghetti alla San Giuannidd o i cavatelli, ma le donne usavano sciogliere il piombo in acqua e in base alla forma che assumeva si potevano fare premonizioni future. Un’usanza popolare in tutto il meridione ma che sta scomparendo tanto che ora in molti non sanno neanche l’esistenza di questo rito.

Se la ricetta degli spaghetti alla San Giuanidd vi è piaciuta provate altri primi piatti popolari con gli spaghetti: spaghetti alla carrettiera, spaghetti con le cozze, spaghetti tonno e cipolla, spaghetti alla Nerano, spaghetti alla puttanesca, spaghetti alle vongole cremosi e spaghetti cacio e pepe.

1 Comment
  1. 5 stars
    Ma diciamolo che voi siete patrimonio dell’umanità! Io ho sempre mangiato questi piatti tipici grazie a mia madre e mia nonna che li sapevano preparare. Io poi mi sono sposata e non avevo idea di come si facessero e TADAAAAA ho scoperto voi. Mio marito era esterrefatto che a San Giovanni si è trovato questi spaghetti in tavola. ahahaha Grazie ricetta perfetta

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart