Spaghetti allo scoglio
Come cucinare gli spaghetti allo scoglio
Seguite il procedimento spiegato in maniera facile facile per preparare gli spaghetti allo scoglio come nei migliori ristoranti di pesce sul mare, la ricetta della nonna pugliese

Spaghetti allo scoglio
Ingredienti
- 400 gr cozze
- 400 gr vongole
- 300 gr seppie
- 300 gr calamari
- 300 gr pannocchie di mare
- 300 gr scampi
- 300 gr gambero bianco
- 200 gr pomodori ciliegini (12 pomodorini)
- 1 cucchiaio di passata
- 1 peperoncino
- 2 spicchi di aglio
- 360 gr spaghetti
- 6-7 cucchiai di olio
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 80 ml vino bianco (mezzo bicchiere)
- sale
Istruzioni
- Cominciamo tagliando seppie e calamari dopo averli sciacquati con acqua e sale e averli scolati. I calamari li tagliamo ad anelli, anche la testa va tagliata a pezzetti. Le seppie le tagliamo a striscioline.
- Ai gamberi togliamo la testa e il budello se c'è, togliere anche il carapace
- Dagli scampi togliere gli occhi e il budello
- Pulire le pannocchie di mare tagliando tutte le estremità
- Accendere la fiamma e mettere due cucchiai di olio in una padella, aggiungere l'aglio. Appena l'olio è caldo mettere i gambi di prezzemolo e aggiungere cozze e vongole. Mettere il coperchio e dopo due minuti cominceranno ad aprirsi. Spegnere la fiamma e togliere cozze e vongole dalla padella. Il brodo va filtrato. Sgusciare cozze e vongole e sgusciate si mettono nel brodo. Lasciare 2-3 cozze e vongole con il guscio a testa. Versare un po' di brodo anche su quelle che abbiamo lasciato con il guscio per non farle seccare. Tenere tutto al caldo coperto
- Tagliare gli aromi: Tritare peperoncino, pomodori, aglio, prezzemolo.
- Mettere un giro d'olio nella padella e accendere la fiamma. Aggiungere mezzo spicchio di aglio e appena si sente lo sfrigolio dell'olio, si possono aggiungere gli scampi. Si cuociono un minuto per lato, per pochissimo. Spegnere la fiamma e toglierli dalla padella. Tenerli coperti.
- Accendere la fiamma per l'acqua della pasta
- Accendiamo la fiamma e in una pentola mettere 2 cucchiai di olio, aggiungere aglio e peperoncino. Aggiungere seppie e calamari che abbiamo tagliato
Video
La ricetta degli spaghetti allo scoglio della nonna pugliese che cucina sul canale YouTube di successo CUCINA GEEK è facile da seguire perché ogni passaggio degli spaghetti allo scoglio viene mostrato e spiegato nei dettagli come se foste in cucina con la nonna a seguire ed imparare questo classico della cucina italiana.
INGREDIENTI DEGLI SPAGHETTI ALLO SCOGLIO PER 4 PERSONE
- 400 gr di cozze
- 400 gr di vongole
- 300 gr di seppie
- 300 gr di calamari
- 300 gr di pannocchie di mare
- 300 gr di scampi
- 300 gr di gambero bianco
- 12 pomodorini ciliegini – 200 gr
- 1 cucchiaio di passata di pomodoro
- 1 peperoncino
- 2 spicchi di aglio
- 360 gr di spaghetti o linguine
- 6-7 cucchiai di olio
- Un ciuffetto di prezzemolo
- mezzo bicchiere di vino bianco – 80 ml
- sale
Differenza tra spaghetti allo scoglio e spaghetti ai frutti di mare
Un po’ la differenza tra gli spaghetti allo scoglio e quelli ai frutti di mare la suggerisce il nome stesso: negli spaghetti allo scoglio in genere non si mettono pesci ma solo molluschi, crostacei e cefalopodi. Immancabili cozze e vongole. Non si includono neanche pesci che potrebbero vivere tra gli scogli diciamo. Nella pasta alla pescatora invece non andrebbero messi i molluschi.
Significato di “allo scoglio”
C’è una storia legata a questo termine “allo scoglio” che viene da Trapani dove alcuni pescatori usavano cucinare una minestra con le pietre, nel senso che includevano nel brodo pezzi di scogli ricoperti di muschio marino recuperati durante le battute di pesca per insaporire maggiormente il brodo. Da questo piatto povero provengono gli spaghetti detti ALLO SCOGLIO e oggi si intende un piatto preparato con pesci di scoglio.
I piatti allo scoglio sono ormai tipici di tutte le zone di mare italiane – anche quelle dalle coste sabbiose – dove compaiono canolicchi, telline, tartufi e molluschi tipici dei litoranei sabbiosi. Quindi cozze e vongole nella pasta allo scoglio non mancano mai e il resto degli ingredienti può variare in base al paese in cui gli spaghetti allo scoglio sono preparati.
Ricordiamo però che era un piatto di origine povera, ma oggi gli spaghetti allo scoglio sono un piatto ricercato e cucinato nei migliori ristoranti di pesce. Nei ristoranti di alto livello viene impreziosito con scampi, ostriche, uova di salmone, riccio e anche pesci. A volte servito persino con la pasta all’uovo.
Pomodoro ci va o non ci va negli spaghetti allo scoglio?
Nella nostra ricetta ci va il pomodorino e anche questo cambia in base alla regione dove vengono cucinati gli spaghetti allo scoglio: ciliegini, San Marzano, pelati fatti in casa, in scatola ecc.
Costo di un piatto di spaghetti allo scoglio
I prezzi degli ingredienti per fare gli spaghetti allo scoglio variano di città in città a noi questo piatto costa per 4 persone circa 40 EUR, calcolate un costo di 10 eur a testa. Gli ingredienti li acquistiamo freschissimi in pescheria.
Spaghetti allo scoglio surgelati
Noi, abitando in una città di mare, preferiamo preparare gli spaghetti allo scoglio con pescato freschissimo, ma se non è il vostro caso potete preparare benissimo questo piatto con misto di pesce allo scoglio surgelato.
Se il misto di pesce allo scoglio surgelato non vi fa impazzire perché perde molto sapore il piatto, un’altra opzione è quella di preparare gli spaghetti allo scoglio con pesce surgelato ma separato: gamberi argentini, vongole con il guscio ecc.
La nostra ricetta degli spaghetti allo scoglio vi è piaciuta? Provate anche gli spaghetti alle cozze, gli spaghetti alle vongole, le linguine agli scampi e il risotto alla pescatora.
Quando voglio imparare a cucinare un piatto che non conosco io seguo la vostra video ricetta e imparo. Ho cucinato oggi per la prima volta gli spaghetti allo scoglio ed ero orgogliosa di me stessa, sono capace! Ma grazie a voi!