Spezzatino con patate
VIDEORICETTA DELLO SPEZZATINO CON PATATE
Come si fa lo spezzatino con patate perfetto te lo mostriamo in questo tutorial dettagliato, guarda i passaggi e lo farai buono come quello della nonna!
Lo spezzatino con patate è un comfort food che svolta l’inverno. Nelle giornate fredde un buon piatto di spezzatino fumante rende la giornata migliore e ci ricorda l’infanzia. Le nonne lo preparavano sempre e tramandavano la ricetta alle nostre mamme così lo spezzatino della mamma è il più buono del mondo! Ci fa pensare anche un po’ alla polenta e alle fette di pane abbrustolite…che inverni favolosi!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 800 gr di carne di vitello
- 800 gr di patate
- 1 cipolla
- 1 carota
- Sedano
- 300 ml di brodo vegetale
- mezzo bicchiere di vino rosso
- 3 cucchiai colmi di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio colmo di farina
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un rametto di rosmarino
- pepe
- sale quanto basta
Com’è lo spezzatino con patate perfetto?
Lo spezzatino con patate viene morbido e cremoso grazie alle patate che si disfano durante la cottura nella pentola di ghisa, adatta alle cotture lunghe e agli stufati. Soprattutto grazie al suo coperchio pesante che manterrà il vapore all’interno della pentola in modo che la carne risulti tenera e succosa. È un piatto principalmente casalingo, che si mangia durante il pranzo della domenica insieme a lasagne, cannelloni, pasta al forno, ecc.
Essendo una ricetta tradizionale italiana, esistono diverse versioni a seconda della famiglia in cui si prepara. Oggi quindi imparerete a fare lo spezzatino come fa la nonna di Cucina Geek.
Il segreto per un buon spezzatino è la cottura
La cottura dello spezzatino deve avvenire in una pentola in grado di mantenere il calore quindi vanno benissimo le pentole in terracotta, in ghisa, le slow cooker o le pentole a pressione ( con queste ultime farete tutto in molto meno tempo ma serviranno accorgimenti).
La ricetta dello spezzatino è infatti una ricetta slow food e quindi richiede pazienza. La preparazione è si lunga a causa dei tempi di cottura ma la difficoltà è estremamente bassa, lo spezzatino con patate rientra tra quei secondi piatti tradizionali facili!
I passaggi per preparare un buono spezzatino sono facili e potremmo riassumerli in 5 step:
- Rosolare separatamente la carne e le verdure per bene. In questo modo è come se sigillassimo la carne in modo che i succhi rimangano all’interno e non vi vanga una carne lessata. La fiamma in questo caso è alto perché gli zuccheri devono caramelizzare. Stessa cosa le verdure che devono rosolare nel soffritto, in questo caso però la fiamma è dolce perché non devono caramelizzarsi. Perché separatamente? Perché hanno tempi diversi!
- Insaporire
- Bagnare
- Coprire
- Cuocere molto lentamente per due-tre ore
Quale carne scegliere pe lo spezzatino
Attenzione che per fare lo spezzatino la carne non deve assolutamente essere magra. Se prendete carne senza grasso avrete uno spezzatino asciutto e non vi piacerà! Sarà proprio il grasso a dare morbidezza ai bocconcini di carne e il connettivo lo renderà bello corposo come uno spezzatino perfetto dovrebbe essere.
Lo spezzatino si può farlo con carne, manzo, vitello, maiale e qualcuno lo fa anche con il pollo cuocendolo meno, ma non è la carne adatta. Se proprio volete preparare lo spezzatino con il pollo, scegliete le cosce e i fusi disossati. Da non considerare proprio il petto e la fesa.
I tagli di carne da prediligere per lo spezzatino sono quelli con alto tessuto connettivo dunque! Ditelo al macellaio che dovete fare lo spezzatino con le patate e vi serve la carne giusta.
Per essere più precisi va bene la paletta (che al nord chiamate cappello del prete), la spalla, la pancia, coppa di maiale.
Il sugo dello spezzatino deve essere cremoso
La crema la ottenete grazie alle patate che si sfaldano in cottura ma anche grazie alla farina.
Come servire lo spezzatino con patate
Con dell’ottimo pane fatto in casa a lunga lievitazione farete un figurone! Avrete un secondo piatto 100% casalingo, sano, consistente e gustoso. Piace a tutti, grandi e piccini!
Spezzatino vegano, com’è?
Dello spezzatino esiste anche una popolare versione vegan ovviamente non molto amata dai puristi della cucina tradizionale italiana. Se cucinato bene, anche se è proprio un altro piatto, non è male! In voga principalmente tra chi ama la cucina vegana.
Se il nostro spezzatino con patate vi è piaciuto, provate pure altri secondi piatti italiani come la ricetta del roastbeef, il pollo al forno con le patate oppure la scaloppina al vino bianco.

Spezzatino di vitello con patate
Equipment
- Pentola in ghisa da 24 cm
Ingredienti
- 800 gr carne di vitello
- 800 gr patate
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cucchiaio colmo di farina
- mezzo bicchiere di vino rosso
- 300 ml brodo vegetale
- sale
- rametto di rosmarino
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- pepe
Istruzioni
- Tagliare le verdure per il soffritto
- Mettere l'olio in una pentola e farlo diventare caldo
- Rosolare le verdure senza farle bruciacchiare a fiamma dolce
- Aggiungere la carne e rosolarla a fiamma alta, gli zuccheri della carne devono caramelizzarsi
- Aggiungiamo la farina e mescoliamo
- Aggiungiamo il vino rosso e facciamo sfumare
- Aggiungiamo la passata di pomodoro e mescoliamo
- Aggiungiamo una bella manciata di sale
- Aggiungiamo il pepe e mescoliamo
- Aggiungiamo il rametto di rosmarino e mescoliamo
- Aggiungiamo il brodo vegetale sino a coprire la carne
- Facciamo cuocere lo spezzatino per un'ora in una pentola inghisa con coperchio a fiamma bassa
- Nel frattempo peliamo le patate e le tagliamo a cubotti
- Dopo un'ora e 10 di cottura ci mettiamo le patate nella pentola dello spezzatino e facciamo cuocere per 40 minuti
I sapori antichi, questa ricetta dello spezzatino con patate mi è venuta cremosa e ha soddisfatto tutta la famiglia. Complimenti per il grande lavoro che fate condividendo ricette familiari e girandone addirittura il procedimento nei dettagli. Con voi sembra di seguire un corso di cucina. Grazie