Strudel di mele

COME SI FA LO STRUDEL DI MELE

Apri la video ricetta per vedere tutti i passaggi e fare lo strudel di mele tradizionale, la vera ricetta antica con la pasta strudel

 

strudel di mele ricetta

Strudel di mele

La ricetta dello strudel di mele tradizionale con la pasta strudel e il ripieno classico di mele macerate, questa ricetta profuma di autunno e vi permetterà di portare il tavola un dolce elegante e antico. L'unico ostacolo potrebbe essere arrotolare lo strudel ma se guarderete il nostro video vedrete un trucchetto per arrotolarlo senza fare pasticci.
5 from 1 vote
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
RIPOSO 30 minuti
Portata dolci
Cucina austriaca, trentino
Porzioni 4
Calorie 274 kcal

Ingredienti
  

  • 3 mele renette
  • 30 ml latte
  • 140 gr farina 0 o 00
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico sale
  • 50 gr uvetta
  • 60 gr zucchero
  • 2 cucchiai rum
  • mezzo cucchiaino cannella
  • 30 gr pinoli tostati
  • 50 gr burro
  • 70 gr pangrattato
  • scorza di un limone

Istruzioni
 

  • Primo passaggio: fare la pasta strudel
  • Mettere la farina in una ciotola
  • Aggiungere l'uovo, il latte, un pizzico di sale, l'olio e amalgamare
  • Aggiungere un po' di farina e lavorare con le mani sinché non si appiccica più alle mani
  • Avvolgere con pellicola con un po' di farina e far riposare la pasta strudel in un ambiente tiepido per circa 30 minuti
  • Pulire le mele tagliandole in quattro e affettarle con una mandolina
  • Grattugiare la scorza di limone
  • Aggiungere l'uvetta, la cannella, lo zucchero e i pinoli alle mele
  • Amalgamare e coprire con pellicola per far macerare le mele mezzora in frigorifero
  • Far sciogliere 20 gr di burro in una padella e tostare il pangrattato
  • Su un telo mettere la farina e stendere la pasta strudel a forma di rettangolo in modo che sia sottilissima quasi trasparente
  • Spennellare 15 gr di burro fuso cercando di rimanere lontano dai bordi
  • Aggiungere il pangrattato tostato sull'impasto
  • Infine aggiungere tutto il composto con le mele che abbiamo fatto amcerare
  • Arrotolare l'impasto con il ripieno dentro
  • sigillare i lati
  • spennellare tutta la superficie con il burro fuso
  • Preriscaldare il forno a 190 gradi statico
  • Infornare lo strudel per 35 minuti
  • Spolverizzare con zucchero a velo

Video

Keyword strudel, strudel di mele

Lo strudel di mele è un tipo di strudel, perché in realtà – anche se in Italia quando si pensa allo strudel è solo quello di mele – ne esistono di vari tipi anche perché la cosiddetta pasta strudel si presta a tantissime preparazioni, sia dolci che salate.

Sull’origine della ricetta dello strudel poi spesso in Italia lo si associa al Trentino Alto Adige, ma in realtà è un piatto tradizionale austriaco e delle aree dell’ex impero austro ungarico, quindi diciamo che lo strudel vero potete mangiarlo a Vienna e Budapest, con alcune varianti. Poi come sappiamo, la cucina del Trentino Alto Adige ha subito molte influenze austriache e quindi è diventato per gli Italiani un dolce del Trentino Alto Adige, anche perché è la regione italiana delle mele, l’ingrediente principale di questo dolce autunnale.come si fa lo strudel

Di questo dolce esistono almeno 10 varianti, ma secondo noi un comune denominatore è che non va assolutamente usata la pasta sfoglia e neanche la pasta brisè, ma oggi con noi imparerete a fare la vera pasta strudel. La pasta strudel è velocissima quindi perché usare la pasta sfoglia? Certo se andate di fretta e volete usare il rotolo di pasta sfoglia confezionato, male non vi verrà.

INGREDIENTI STRUDEL DI MELE:

  • 3 mele – circa 750 gr
  • 30 ml di latte
  • 140 gr di farina 0 o 00
  • Un uovo
  • Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • Un pizzico di sale
  • 50 gr di uvetta
  • 60 gr di  zucchero
  • 2 cucchiai di rum
  • Mezzo cucchiaino di cannella
  • 30 gr di pinoli tostati
  • 50 gr di burro ( 20gr per il pangrattato, 15 gr da spalmare dentro e 15 gr per la superficie)
  • 70 gr di pangrattato
  • Scorza di un limone

STORIA DELLO STRUDEL DI MELE

Se poi vogliamo essere pignoli, gli inventori dello Strudel sono i turchi che poi passando dall’Egitto, la Siria, la Palestina, arriva in Europa conquistando Costantinopoli nel lontano 1453. Furono quindi gli ungheresi ad imparare questo impasto sottilissimo e tirato a mano e si ha una testimonianza scritta dello strudel per la prima volta nel 1696, immaginate dunque quanto è affascinante questa ricetta avendo una storia così lunga e di commistione di popoli e culture diverse.

Quali mele mettere nello strudel

La risposta dipende un po’ da dove siete. La ricetta originale prevede le mele renette, ma spesso si usano anche le mele Golden. In Austria invece si prediligono le varianti Gravenstein o Boksop. L’importante è che siano mele che tengono la cottura.

Varianti di strudel

C’è una variante estiva con le pesche e poi c’è chi lo fa anche con la frolla. Ecco una lista degli strudel più buoni oltre a quello di mele:

  • strudel di verdure
  • strudel di albicocche e amaretti
  • strudel di ciliegie
  • strudel di fichi
  • strudel di ricotta e spinaci
  • strudel di tonno e pomodorini
  • strudel di zucchine e scamorza

La nostra ricetta dello strudel classico vi è piaciuta? Provate altre ricette con le mele come la torta di mele classica, i biscotti morbidi alle mele, confettura di mele e la torta di mele in padella.

1 Comment
  1. 5 stars
    Sfornato e divorato, mi è venuto davvero benissimo. Non pensavo di saper fare un dolce così “importante” grazie mille della ricetta sempre spiegata in maniera chiara ed esaustiva. Un caro saluto dal Molise

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart