Tagliatella fatta in casa

VIDEORICETTA DELLE TAGLIATELLE FATTE IN CASA

Ti mostriamo in questo video come si fa la tipica tagliatella con il prezzemolo di Bari, vedendo il procedimento ti sarà ancora più facile e chiaro e riuscirai a fare la pasta fresca in maniera impeccabile!

Quando vogliamo fare la pasta fatta in casa, noi in genere facciamo la tagliatella con semola di grano duro e prezzemolo. È la ricetta della nonna che le preparava così a Bari Vecchia dove la tagliatella viene chiamata lanc d cas e poi c’è quella riccia che si chiama lanc arezz 🙂

Fare la tagliatella in casa con il nostro metodo è facile e veloce perché non usiamo la macchinetta della pasta e ci mettiamo una mezzoretta per farla. Perfetta quindi per quando avete ospiti, potete anche prepararla il giorno prima così ci fate davvero un figurone.

In particolar modo se poi la condite con un sugo di pesce raffinato. La semola di grano duro rende le tagliatelle più consistenti. Vedrete che la nostra versione è davvero diversa dalla tagliatella classica bolognese perché pochi sanno poi che le tagliatelle nazionali hanno poi diverse versioni in base alla regione o a volte alla città. Dall’Emilia alla Puglia cambia parecchio, noi tendiamo a mangiare meno pasta all’uovo. Mettere il prezzemolo nella tagliatella è una tradizione barese antica, per questo a volte neanche i baresi l’hanno mai mangiata al ristorante a meno che non abbiano una nonna barese che faceva la lanc d cas a Bari Vecchia come me.

Ingredienti della nostra tagliatella per 6 persone

  • 500 g di semola di grano duro
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 200-230 ml di acqua
  • una manciata di prezzemolo

Procedimento: Come si fa la tagliatella in casa

  1. Versiamo 400 g di semola sulla spianatoia e la disponiamo a fontana
  2. Sbattiamo le due uova e le mettiamo al centro delle semola
  3. Mettiamo un pizzico di sale nell’acqua
  4. Aggiungiamo la manciata di prezzemolo
  5. Lavorare un po’ e aggiungere l’acqua poco alla volta e i 100 g di semola rimasti
  6. Lavorare l’impasto con le mani per 10 minuti
  7. Verso la fine aggiungete un po’ di semola per asciugare l’impasto
  8. Alla fine l’impasto deve essere morbido, compatto, non troppo asciutto
  9. Coprite la palla ottenuta e fatela riposare per 20 minuti
  10. Dopo 20 minuti l’impasto sarà più morbido
  11. Tagliamo un pezzo come nel video, lo tiriamo con il mattarello e poi lo pieghiamo e lo tagliamo ( per questa fase meglio se guardate la video ricetta in alto). In genere si tratta di 5 mm di larghezza e lunga circa 20 cm.

Ora che la tagliatella è pronta fatela cuocere per 3 minuti e servitela con un bel sugo. Noi la tagliatella la facciamo spessissimo per il pranzo della Domenica o anche per la cena della Vigilia di Natale quando da noi a Bari si mangia sostanzialmente sugo di pesce.

Se non avete mai visto la tagliatella con il prezzemolo, questa versione vi entusiasmerà. Ha un sapore molto particolare che si sposa benissimo con il pesce. Vi è piaciuta la tagliatella che facciamo a Bari? Date un’occhiata alle altre ricette baresi.

Se poi volete specializzarvi nel fare la pasta fresca in casa, date un’occhiata anche a come si fanno i cannelloni e i quadrucci. Se non avete troppo tempo per farvi la pasta in casa, assicuratevi di acquistare le migliori marche di pasta italiana.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart