Tiramisù alle fragole e panna
VIDEORICETTA DEL TIRAMISU' FRAGOLE E PANNA
Guarda il procedimento dettagliato per fare il tiramisu panna e fragole, guardando la ricetta non ci saranno dubbi sulla buona riuscita! Avrai un tiramisu fragole e panna perfetto
Arriva aprile e cominciamo a desiderare un solo dessert: fragole e panna. Ma per non servire questo dessert in maniera troppo scarna, noi prepariamo un tiramisù fragole e panna, una variante del tiramisù tradizionale molto più facile, veloce e versatile. Una tipologia di tiramisù in cui si possono anche non seguire le regole della tradizione, per esempio si possono evitare le uova. Un dolce senza cottura perfetto per cominciare ad addolcire le giornate più lunghe e calde.
INGREDIENTI PER IL TIRAMISU ALLE FRAGOLE
- 350 gr di fragole
- 400 gr di biscotti da inzuppo
- succo di 1 limone
- 2 cucchiai di zucchero + 1 cucchiaio da mettere nella panna e mezzo cucchiaio da mettere nel mascarpone
- 250 gr di mascarpone
- 250 gr di panna
Il Tiramisù fragole e panna si prepara in 5 minuti
Potete prepararlo con i classici biscotti Pavesini, acquistando i savoiardi in pasticceria, oppure se avete più tempo a disposizione, fatevi i biscotti il giorno prima, noi usiamo i biscotti da inzuppo pugliesi che somigliano un po’ ai savoiardi nella forma. Un’altra variante è quella con il pan di spagna. Anche quella davvero squisita.
È un dolce senza cottura!
Essendo un dolce al cucchiaio senza cottura, non c’è bisogno di accendere il forno per creare un dessert buonissimo. Difficile non piaccia il tiramisù, come difficile non piacciano fragole e panna e quindi andate sul sicuro, il dessert perfetto in primavera!
È un tiramisù senza uova!
Un altro vantaggio di questa ricetta è che si possono non usare le uova e quindi risolto il problema delle uova crude o di pastorizzare le uova per fare il tiramisù. Non le useremo proprio e il dolce sarà comunque buono.
Non è un vero Tiramisù quindi possiamo prenderci licenze
I puristi del tiramisù tradizionale italiano storceranno il naso dinanzi a questa versione che chiamiamo tiramisù ma non è un tiramisù. Ma lo chiamiamo tiramisù perché ne ricorda il procedimento e gli ingredienti sono simili e proprio per questo possiamo sbizzarrirci un po’ con la fantasia.
Perfetto per tutti, anche i bambini!
A differenza del tiramisù tradizionale al caffè, questo dolce al cucchiaio è adatto anche ai bambini! Anzi una scusa per far mangiare un po’ di frutta ai bambini che non la mangiano volentieri. Ovviamente preferiamo fragole di stagione e fresche.
Consigli Geek per un tiramisù alle fragole perfetto
- Potreste frullare le fragole con il mascarpone per avere una crema rosa alle fragole per creare questo tiramisù alla frutta
- Potete decorarlo con un po’ di zucchero a velo
- Con la panna è delizioso, ma si può anche fare solo con il mascarpone o con panna vegetale
- Gustatevi questo favoloso tiramisù alle fragole con un bicchierino di Limoncello a fine pasto per rispettare la vera tradizione italiana
I nomi bellissimi delle varietà delle fragole
Sapevate che ci sono tante varietà di fragole con nomi bellissimi? Sono di stagione da Aprile a giugno per le varietà Roxana, Alba, Gemma e Maya. Ci sono poi delle varietà che arrivano sino a novembre con altrettanti nomi bellissimi: Annabelle, Anais e Diamante. C’è poi la Regina delle Valli ossia la classica fragolina di Bosco. Noi siamo in Puglia e preferiamo la Sabrosa della Basilicata. Però sapete che ormai tutto è sempre disponibile e nella maggior parte die casi quando le compriamo fuori stagione potrebbero essere importate da paesi più caldi come Israele o Egitto.
Se come noi siete ghiotti di fragole, provate a fare il nostro buonissimo gelato alle fragole fatto in casa!