Tiramisù fatto in casa
VIDEORICETTA DEL TIRAMISU' CON PAN DI SPAGNA
Guarda come prepariamo un ottimo tiramisù con il pan di spagna, vedendo il video di YouTube il procedimento ti sarà chiaro in tutti i suoi dettagli e avrai un tiramisù con pan di spagna perfetto.
Oggi vi presentiamo la nostra versione del tiramisù, il dolce italiano più famoso nel mondo, la cui ricetta sembra anche scatenare tantissime discussioni, perché spesso anche tra pasticceri molto famosi si tende a seguire una ricetta poco ortodossa: c’è chi fa il tiramisù con le fragole, al pistacchio, alla nutella, al limone, al sud si mette il Marsala, insomma la ricetta originale del Tiramisù viene in qualche modo sempre rivisitata.
Il tiramisù in Italia è uno di quei dolci che trovi ovunque e anche chi non sa cucinare pensa di saper fare, eppure in giro ci sono tiramisù terribili. Ci sono alcuni accorgimenti per evitare che il vostro tiramisù risulti terribile, non dovete necessariamente seguire la ricetta classica, ma il vostro deve essere un buon tiramisù fatto in casa, che se dovete servire dopo un pranzo o una cena, non deve far inorridire chi qualcosa di cucina ne sa ( la suocera per esempio eheh). E poi come suggerisce il nome, ci deve tirare su il morale!
Ingredienti del tiramisù fatto in casa
Ingrediente fondamentale del tiramisù è l’uovo, quindi quando vi propongono un tiramisù senza uova, significa che già non è più tiramisù e ovviamente va preparato con uova freschissime e di cui si conosce la provenienza, se volete essere più sicuri potete pastorizzarle. Stessa cosa per il mascarpone, immancabile nel tiramisù, il caffè di alta qualità e il cacao amaro.
Noi non amiamo il tiramisù fatto con i savoiardi industriali, vade retro per i pavesini. Sicuramente è molto facile e veloce preparare il tiramisù in casa usando i Pavesini, però se vedete la ricetta del tiramisù di Iginio Massari, il più famoso pasticcere italiano, i savoiardi si devono preparare in casa, devono essere freschi.
Se dovete acquistare i savoiardi, cercate i savoiardi artigianali sardi che a volte arrivano sugli scaffali dei supermercati, viene anche chiamato pistoccus, il biscotto di Novara, che è una versione un po’più spessa del Pavesino, oppure meglio ancora il Savoiardo fatto in casa. Iginio Massari in molte occasioni, ha mostrato come li prepara lui, però dovete dedicarci un po’ più tempo.
- 4 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 250 gr di mascarpone
- 250 gr di panna
- cacao amaro
- 6 tazzine di caffè
- pan di spagna tagliato a cubetti
Come si fa il tiramisù
Per il procedimento guardate pure la video ricetta. La nostra versione è davvero facile è veloce:
- Montate a neve i 4 albumi
- Con una frusta sbattete i tuorli con 4 cucchiai di zucchero sino a farli diventare di un giallo molto pallido
- Aggiungete il mascarpone ai tuorli e continute con la frusta
- Aggiungete gli albumi montate a neve al composto ottenuto con i tuorli
- montate 250 gr di panna con un cucchiaino di zucchero
- Mischiate il tutto
- Mettete 2 cucchiai di crema in circa 9 coppe
- Inzuppate i cubetti di pan di spagna nel caffè e posizionateli sopra alla crema
- Aggiungete un altro strato di crema
- Spolverizzate con il cacao amaro
Pan di Spagna vs Savoiardi
Un’alternativa fatta in casa ai Savoiardi è il pan di spagna, che è tra l’altro più semplice da preparare. La nostra versione del tiramisù la facciamo con il pan di spagna, in modo da darvi comunque una ricetta veloce. Addirittura c’è chi fa il mascarpone in casa, perché il mascarpone non è altro che panna acidificata, ma noi utilizzeremo un mascarpone confezionato, sempre per fare una ricetta veloce.
L’utilizzo del pan di spagna al posto dei classici Savoiardi è molto utilizzata nei ristoranti, proprio perché il pan di spagna è più facile da gestire. Quindi vi ricordiamo che la ricetta classica del Tiramisù è coi i Savoiardi, ma in questo caso per farla facile, veloce ed evitare di usare i Pavesini, meglio un buon pan di spagna fatto in casa.
Tra l’altro il pan di spagna vi salva un po’ la vita se siete all’estero perché a me è capitato che mi chiedessero di fare il tiramisù, essendo il doce italiano più famoso allestero, e trovare i Savoiardi all’estero non è facilissimo. Per prepararli inoltre vi serve una sac à poche, mentre trovare una teglia per fare il pan di Spagna è molto più facile.
Le origini del tiramisù
Mia madre dice che negli anni 60 mia nonna già glielo preparava in Puglia, eppure la ricetta è stata rivendicata dai trevigiani ed effettivamente è a Treviso che il dolce italiano più famoso del mondo è nato, secondo le principali fonti autorevoli della cucina italiana.
Sull’inventore del Tiramisù ci sono tantissime teorie, c’è chi dice l’abbia inventato Speranza Gatti, cuoca di Treviso, oppure il ristorante che ha dovuto chiudere per la crisi Le Beccherie, sempre di Treviso e poi il podio è conteso con il Friuli, tra Il Vetturino e l’Albergo Roma. Insomma se siete da quelle parti vale la pena andare a provare il Tiramisù per capire se cambia qualcosa.
Tenete presente però che ogni regione, soprattutto al sud poi tende a farlo in maniera diversa. C’è anche chi dice che il Tiramisù in realtà è stato inventato da un pasticcere torinese per Camillo Benso di Cavour per incoraggiarlo nel momento in cui si è trovato ad unificare l’Italia.
C’è anche chi dice che le origini del Tiramisù siano ben più antiche e in questo caso ci si sposta nella Siena del 600 e il protagonista è Cosimo de Medici per cui abili pasticcieri toscani prepararono quella che si chiama la zuppa del duca e così si diffuse in tutta Italia.
Consigli Geek sul Tiramisù
- Se il caffè è troppo caldo i Savoiardi o il Pan di Spagna si umidiranno troppo e diventarà una pappina molliccia, quindi usate il caffè tiepido, fatelo raffeddare;
- Se utilizzi i Savoiardi ricordatevi di posizionarli così: primo strato verticale, secondo orizzontale, alternandoli. In questo modo renderte perfetta la consistenza del vostro tiramisù;
- Potete metterlo in una pirofila ( a me piace la pirofila trasparente così si vedono gli strati) oppure potete utilizzare dei bicchieri/coppe per creare delle porzioni individuali. Carina l’idea di utilizzare dei barattoli, se devi trasportare il tuo tiramisù, meglio quelli ermetici così poi il tiramisù si può conservare bene in frigo per qualche giorno.
- Il tiramisù va conservato chiuso ermeticamente in frigo ( pensateci quando scegliete la pirofila, mentre i boccacci in questo risultano comodissimi) oppure potete congelare il tiramisù per un mese. Basta tirarlo fuori dal freezer un paio di ore prima per scongelarlo.
- Noi il tiramisù lo facciamo con una parte di panna e una di mascarpone perché solo mascarpone ci risulta davvero pesante. Attenti però quando unite la panna al resto della crema, cercate di amalgamare come abbiamo fatto noi nella video ricetta del tiramisù, altrimenti rischiate di smontare la panna 🙁
Vi è piaciuta a nostra ricetta del tiramisù? Provate altri dolci tipici italiani come la torta mimosa o le zeppole al forno.