Torta delle rose

VIDEORICETTA TORTA DELLE ROSE TRADIZIONALE

Ricetta spiegata passo passo della torta di rose tradizionale con crema al burro, apri il video e segui i passaggi della ricetta su YouTube

 

dolce per la festa della mamma

TORTA DELLE ROSE

Il dolce italiano perfetto per la festa della mamma è la torta delle rose, apri il video per vedere come si fa, la ricetta passo passo. Il risultato è una torta alta, soffice, profumata e coreografica che piace a tutti grazie alla crema al burro!
5 from 1 vote
Preparazione 40 minuti
Cottura 30 minuti
LIEVITAZIONE 4 ore
Portata dolci
Cucina cucina italiana, cucina mantovana
Porzioni 4
Calorie 327 kcal

Equipment

  • stampo da 26 cm

Ingredienti
  

  • 150 gr farina manitoba
  • 300 gr farina 0
  • 80 gr zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 180 ml latte
  • 60 gr burro
  • 8 gr lievito di birra
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 4 gr sale
  • 80 gr burro aromatizzato con scorza di limone
  • 60 gr zucchero
  • 150 gr marmellata di fregole
  • un po' di latte e un uovo per spennellare sopra la torta

Istruzioni
 

  • setacciamo la farina dopo aver mischiato manitoba e farina 0
  • facciamo il classico buco al centro e ci mettiamo lo zucchero, il lievito di birra spezzettato,
  • latte a temperatura ambiente e sciogliamo il lievito
  • mettiamo l'uovo e amalgamiamo
  • aggiungiamo un tuorlo e amalgamiamo
  • Aggiungiamo gli aromi come l'aroma di vaniglia, lo scorza di limone e aggiungiamo piano piano il latte
  • aggiungiamo un cucchiaino di sale
  • appena l'impasto si compatta un po', lo lavoriamo per 10 minuti
  • mettiamo un po' di burro sulla spianatoia e sulle mani, aggiungiamo il burro a pezzettini all'interno e impastiamo
  • appena si assorbe il burro aggiungiamo gli altri pezzetti e impastiamo sempre
  • L'impasto risulterà morbido e lo lavoriamo con la punta delle dita per non riscaldarlo
  • Mettiamo l'impasto in una ciotola imburrata coperta da pellicola e facciamo lievitare per 3-4 ore
  • Nel frattempo prepariamo la crema al burro: schiacciamo il burro a temperatura ambiente e aggiungiamo lo zucchero
  • Mettiamo la carta da forno sulla spianatoia e un po' di farina sopra e schiacciamo un po' l'impasto, lo tiriamo con il matterello
  • otteniamo un rettangolo 40x50
  • Imburriamo lo stampo
  • Spalmiamo la crema al burro sull'impasto
  • Spalmiamo la marmellata sulla crema al burro e arrotoliamo l'impasto
  • tagliamo il rotolo in 8 pezzi da 5 cm e li disponiamo in cerchio nella teglia
  • Mettiamo la pellicola e facciamo lievitare per un'ora
  • Spennelliamo uovo e latte sulla torta
  • inforniamo a 170 gradi va forno statico per 30 minuti
  • Spolverizziamo con zucchero a velo

Video

Keyword come si fa la torta di rose, dolce per la festa della mamma, torta delle rose, torta di rose

La torta delle rose è un Pan brioche a forma di cesto di rose delizioso grazie all’aggiunta di crema al burro e zucchero, una torta che va sempre letteralmente a ruba e che per tradizione noi in casa prepariamo per la festa della mamma. Come la festa del papà ha le sue zeppole di San Giuseppe, la festa della mamma ha la sua torta delle rose che qualcuno chiama anche torta di rose. Il motivo è che si usava regalare alle neomamme per riprendere forze dopo il parto perché è una bella torta carica!dolce per la festa della mamma

INGREDIENTI DELLA TORTA DELLE ROSE

Per essere perfetta, la torta delle rose deve essere altissima e sofficissima, non asciutta e le rose devono essere tutte uguali. Il procedimento non è affatto difficile, soprattutto se guarderete la video ricetta su YouTube sul nostro canale CUCINA GEEK eseguita dalla nonna.

La ricetta originale della torta delle rose

Si tratta di una ricetta originale contesa tra Mantova, Brescia e Desenzano ed essendo una ricetta regionale ha avuto tante rivisitazioni ed è stata replicata anche da pasticcieri molto famosi come Luca Montersino, Sal de Riso e Iginio Massari.

A parte la ricetta originale delle nonne emiliane, c’è chi la fa particolare o gourmet e non seguendo l’originale tradizionale per esempio con crema di limone e cioccolata bianca, torta di rose alle mele, alle fragole, arance e mandorle, ricotta e amarena, torta di rose con pasta sfoglia e ne esiste anche una versione salata rustica per esempio con zucchine e salmone, zucchine e speck, prosciutto e scamorza o alla zucca.

Storia della torta delle rose

La torta di rose è datata 1490 preparata in onore della bellezza di Isabella d’Este che arriva a Mantova a 16 anni per sposare Federico II Gonzaga. Una torta davvero bella per la sua forma che ricorda un mazzo di rose disposte a cerchio.

Isabella si dice fosse molto interessata alla cucina e le piaceva organizzare grandi pranzi a corte preparati da Il Messisburgo, inventore della torta di rose e anche delle crocette ferraresi per Lucrezia Borgia.

Alla corte dei Gonzaga si sono così avvicendati sempre cuochi importanti che hanno reso celebre molte preparazioni. Elisabetta D’Este contribuì anche ad influenzare la cucina mantovana con la cucina emiliana.

Conservare la torta in frigorifero per massimo 3 giorni avvolta nella pellicola.

Secondo il calendario del cibo dei Food Bloggers italiani, la giornata nazionale della torta delle rose è l’8 marzo.

Oggi la torta di rose si mangia principalmente colazione cosparsa du zucchero a velo, a merenda. Oppure con una bagna può essere tranquillamente un dolce della domenica.torta delle rose originale

Consgli Geek

  • Potete farcire la torta delle rose con Nutella, crema pasticciera o marmellata
  • Potete impastare anche a mano ma una bella planetaria in questo caso risulta molto utile
  • Potete anche mettere meno lievito, la metà, far lievitare due ore a temperatura ambiente per poi metterla in frigorifero tutta la notte
  • quando l’impasto risulta appiccicoso non aggiungete farina

Se amate le brioche provate anche le treccine con lo zucchero e il danubio!

1 Comment
  1. 5 stars
    Fatta ed è piaciuta un sacco anche ai miei figli, uno ha due anni perché super soffice! La rifarò spesso. Grazie della ricetta

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart