Torta paradiso della nonna
COME FARE LA TORTA PARADISO
Come preparare la torta classica della pasticceria italiana, apri il video per il procedimento dettagliato!
Torta paradiso soffice come nuvola: La vera ricetta di Pavia
Torta classica italiana originaria di Pavia, soffice e morbida. Con il suo gusto di limone e vaniglia conquista tutti, la torta paradiso. Preparare la torta Paradiso non è difficile e, oltre ad essere un’ottima torta da colazione, va benissimo come dessert se accompagnata con gelato o salse o se farcita con crema pasticcera, crema al latte o Nutella, è una perfetta torta di compleanno facile.
La torta Kinder Paradiso è proprio la classica torta Paradiso ma farcita con la crema al latte.
La torta paradiso originale
Ormai la torta paradiso originale è un’icona e simbolo della città di Pavia dove viene chiamata Torta Del Paraiso o Torta Paraiso.
La ricetta originale è attribuita a Enrico Vigoni, pasticcere di Pavia nel 1878. Il nome si dice derivi dall’esclamazione di una nobildonna pavese che quando assaggiò la torta Paradiso esclamò “Questa torta è un paradiso!”. Diventò così una torta classica della pasticceria italiana.
Ma Vigoni pare che avesse solo aggiustato la ricetta inventata da un monaco erborista del monastero e santuario della Certosa di Pavia. Diventa una torta classica della pasticceria italiana grazie anche al premio vinto a Roma nel 1888 e fu apprezzata moltissimo nel 1906 alla Milano International Exibition.
Se andate a Pavia e volete assaggiare la vera torta Paradiso, potete andare ancora alla pasticceria Vigoni che ne conserva gelosamente la ricetta originale.
Ingredienti torta Paradiso (stampo 18×8)
- 4 uova
- 180 gr di zucchero a velo
- 100 gr di burro morbido
- 200 gr di farina 00
- 80 gr di fecola
- 12 gr di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone
- 1 cucchiaino di estratto do vaniglia
- Zucchero a velo per spolverizzare
La torta paradiso ricorda la torta “quattro quarti”, una classica torta francese fatta con 4 ingredienti della stessa misura. Anche in questo caso, se amate il pan di spagna tradizionale, vi innamorerete di questa ricetta tradizionale, ricca, gustosa e deliziosa.
Ecco una rapida panoramica di quali ingredienti avrete bisogno e che la nonna di Cucina Geek utilizza per fare la torta Paradiso in casa. Seguite la ricetta completa di seguito per le quantità e le istruzioni esatte. Consigliamo di fare la ricetta come nel nostro video senza modificare nulla perché così vi verrà sicuramente uguale alla nostra Torta Paradiso.
Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano alla stessa temperatura.
Burro: usate burro di alta qualità per fare la torta. È uno degli ingredienti essenziali di questa ricetta, quindi scegliete il burro ad alto contenuto di grassi. Inoltre, tirarlo fuori dal frigorifero per 1 o 2 ore prima di cominciare per ammorbidirlo. Deve essere morbido ma non sciolto. A temperatura ambiente.
L’autentica ricetta della torta Paradise richiede il burro, ma c’è posto per un’eccezione. Potete sostituire il burro con l’olio: per 100 g di burro usate 80 g di olio.
Nella ricetta della nonna di Cucina Geek, c’è meno burro rispetto alla ricetta originale perché quella quantità mancante di burro è sostituita dal lievito in polvere. Per averla sofficissima è importante che burro e zucchero a velo siano montati a lungo, deve diventare una crema.
Zucchero: utilizzare lo zucchero semolato come prevede la ricetta originale. Potete sostituirlo con zucchero a velo acquistato in negozio che contenga una certa percentuale di amido o zucchero a velo fatto in casa.
Uova: la ricetta prevede uova grandi che devono essere a temperatura ambiente. Noi montiamo due tuorli con lo zucchero e il burro e i due albumi più due uova intere li montiamo a parte.
Farina: l’autentica ricetta italiana è fatta con farina 00
Amido: la Torta Paradiso richiede fecola di patate, che è diversa dalla maizena (amido di mais). Dona a questa torta un tocco tenero e delicato.
Limone: preparate la scorza di limone fresco, di limone non trattato per il miglior profumo e gusto di limone. Utilizzare una grattugia Zester per facilitare questo passaggio.
Baccello di vaniglia: il sapore di vaniglia è essenziale nella ricetta, quindi utilizzate i baccelli di vaniglia del Madagascar più profumati.
Lievito in polvere: questo agente lievitante è facoltativo, ma se la volete più soffice, aggiungete pure 12 grammi di lievito in polvere. Se non volete metterlo, dovrete aumentare la quantità di burro.
La ricetta originale della torta non prevede sempre il lievito ma, secondo la signora Pinella della pasticceria Vigoni, dice che ci vuole “un agente lievitante”, che non è lievito.
Sale: un pizzico di sale esalta il sapore della torta.
La consistenza soffice e fondente della torta e il gusto divino sono unici. Non serve quasi nessuna decorazione a parte lo zucchero a velo sopra. Questa torta è perfetta per una colazione dolce o una semplice merenda servita con latte o succo di frutta.
Niente potrà mai battere una fetta di torta paradiso gustata con una tazza di tè o caffè di pomeriggio o di sera.
Un altro motivo in più per imparare a preparare la Torta Paradiso? Se volete sostituire il classico pan di spagna leggero per una festa di compleanno, questa ricetta della Torta Paradiso sarà un’ottima base da farcire o guarnire.
Come si fa la torta paradiso
Servitela con del gelato alla vaniglia o una salsa ai frutti di bosco
Varianti della ricetta
La Torta Paradiso è una torta leggera e ariosa che è nota per la sua versatilità. Di solito è fatta con 4 ingredienti principali: farina, zucchero, uova e burro e profumato con scorza di limone.
Ma ci sono altre varianti nelle combinazioni di sapori che possono essere davvero sfiziose Se preparate la torta Paradiso per un’occasione, aggiungete alla pastella un cucchiaio di succo di limone, Grand Marnier, Limoncello o altro liquore agli agrumi. La torta è perfetta già solo con lo zucchero a velo sopra. Ma le opzioni sono innumerevoli quando si vuole qualcosa in più: dalle creme alle salse ai frutti di bosco freschi.
Tagliata a metà e farcita con panna montata, crema al cioccolato, marmellata, crema pasticcera italiana o Nutella, la torta diventa una delizia perfetta per festeggiare ogni occasione. Infine, per realizzare una versione al cioccolato della torta, sostituite 40 g di farina con il cacao in polvere.
Conservazione e congelamento
La torta Paradiso va servita idealmente il giorno stesso in cui viene sfornata, ma resta morbida, profumata e gustosa per un paio di giorni.
Conservatela sotto una campana di vetro o un contenitore per torte a cupola di vetro a temperatura ambiente. Se la torta è farcita con la crema, mettetela in frigorifero per due giorni al massimo.
Può essere congelata al naturale, senza zucchero a velo, panna o altra glassa. Coprite la torta con la pellicola trasparente e congelala per 1 mese.
Per scongelare, mettetela pure in frigorifero durante la notte o in cucina per qualche ora.
Consigli degli esperti
- È fondamentale utilizzare gli ingredienti a temperatura ambiente.
- Non bisogna diminuire il tempo necessario per montare la pastella
- Aggiungere le uova e le miscele di farina un cucchiaio alla volta, piano piano
- Cuocere la torta in forno statico e non aprire la porta del forno durante i primi 30 minuti
- Il tempo di cottura può variare, quindi fate la prova stecchino o un tester per torte
- Se lo desiderate, usate il fondo piatto della torta come parte superiore
Se vi piacciono le torte soffici come nuvole provate anche la ricetta della chiffon cake, il pan di spagna classico, la torta pugliese ricotta e limone e la torta mimosa.