Torta Pasqualina

VIDEORICETTA DELLA TORTA PASQUALINA

Se vuoi essere sicuro che la torta pasqualina ti venga perfetta come quella di Cucina Geek, guarda il video tutorial su YouTube, guardare la ricetta ti renderà tutto più facile e veloce!

 

torta pasqualina ricetta

Torta pasqualina

La torta pasqualina è una torta salata ripiena di uova spinaci e ricotta, immancabile tra gli antipasti pasquali e come torta salata per il pranzo fuori di Pasquetta.
5 from 1 vote
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
RIPOSO IMPASTO 1 ora
Portata antipasti
Cucina cucina italiana, ligure
Porzioni 4
Calorie 205 kcal

Equipment

  • stampo da 22, massimo 26 cm

Ingredienti
  

  • 600 gr spinaci
  • 400 gr ricotta vaccina
  • 6 uova
  • 1 tuorlo per spennellare sopra
  • 100 gr parmigiano reggiano
  • sale
  • pepe
  • cipolla piccola
  • 500 gr farina 0
  • 250 ml acqua
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • mezzo cucchiaino di sale
  • noce moscata

Istruzioni
 

  • Versiamo parte della farina in una ciotola dove impasteremo
  • Aggiungiamo il sale e l'olio
  • Amalgamiamo mentre versiamo l'acqua
  • Aggiungiamo la farina che ci siamo lasciati e amalgamiamo ancora a mano
  • Appena l'impasto raggiunge consistenza mettiamo la farina sulla spianatoia
  • Continuiamo ad impastare con le mani per massimo 5 minuti
  • Abbiamo formato un cilindro e lo tagliamo con il tarocco in 4 panetti, due da 170 gr e 2 da 190 gr
  • Avvolgiamo un po' l'impasto per formare dei panetti e pirliamo
  • Mettiamo i panetti in una teglia coperta da pellicola
  • Lasciamo riposare in un luogo fresco per un'ora
  • Cuociamo gli spinaci mettendo un cucchiaio di olio in una pentola
  • Aggiungiamo la cipolla e appena comincia a soffriggere aggiungiamo gli spinaci
  • Gli spinaci in cottura si riducono e mettiamo il sale
  • Copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per 8 minuti
  • Scoliamo bene gli spinaci
  • Mettiamo la ricotta ben sgocciolata in una ciotola e la schiacciamo
  • Grattugiamo la noce moscata nella ricotta
  • Aggiungiamo il parmigiano reggiano
  • Amalgamiamo
  • Gli spinaci li abbiamo fatti sgocciolare per 3 ore e li sminuzziamo
  • Li aggiungiamo alla ricotta
  • Aggiungiamo l'uovo nella farcia e un pizzico di sale
  • Amalgamiamo tutto e aggiungiamo un po' di pepe
  • Farina sulla spianatoia e tiriamo l'impasto
  • Facciamo 4 dischi, due sotto e due sopra
  • Ungiamo la teglia di olio
  • Ungiamo anche l'impasto steso a disco molto sottile con l'olio
  • Un po' di farina sopra all'impasto
  • Uniamo le due sfoglie e facciamo uscire l'aria schiacciandola con il mattarello
  • La livelliamo ai bordi
  • La pieghiamo su se stessa e la mettiamo sul fondo della teglia
  • Facciamo qualche buco con i rebbi della forchetta
  • Altra farina sulla spianatoia e facciamo la stessa cosa con le due sfoglie che andranno sopra
  • Mettiamo il ripieno nella teglia
  • Preriscaldiamo il forno a 180 gradi statico
  • Nel ripieno creiamo 5 conchette con il cucchiaio dove mettere le uova
  • Mettiamo le uova nelle conchette senza farle fuoriuscire
  • Mettiamo il sale sulle uova e il parmigiano sul ripieno
  • Facciamo i buchi sulla sfoglia da mettere sopra con i rebbi della forchetta e chiudiamo la torta come una pie
  • Eliminiamo i bordi in eccesso
  • Inforniamo a 180 gradi statico e dopo 50 minuti sforniamo la torta pasqualina

Video

Keyword torta di pasqua, torta pasqualina, torta salata

La torta Pasqualina è una torta salata tipica della Liguria, ma ormai popolare in tutta Italia nel menu di Pasqua. Simbolo dei picnic all’aria aperta e quale miglior picnic per gli italiani di quello di Pasquetta. In genere la si prepara per il pranzo di Pasqua e poi quella che avanza si porta per il picnic del giorno dopo, un po’ come il casatiello napoletano. Immancabile nei menu di Pasqua e per questo detta torta pasqualina!

INGREDIENTI DELLA TORTA PASQUALINA

Per il ripieno

  • 600 gr di spinaci
  • 400 gr di ricotta vaccina
  • 6 uova + 1 tuorlo da spennellare sopra
  • 100 gr di parmigiano reggiano
  • sale e pepe
  • una cipolla piccola

Per l’impasto:

  • 500 gr di farina zero
  • 250 ml di acqua
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • mezzo cucchiaino di sale

Leggende sulla torta Pasqualina

Essendo una torta salata Pasquale i riferimenti religiosi non mancano. La leggenda dice che le massaie un tempo utilizzavano 33 strati come gli anni di Cristo per ottenere la sfoglia della torta pasqualina. Oggi per questioni pratiche ci si limita a 4. In una torta pasquale non possono poi mancare le uova, simbolo della rinascita e della vita che annunciano l’arrivo della Primavera.

Storia della torta Pasqualina

Nel ‘500 si chiamava Gaffatura e si intendeva una ricetta di verdure chiuse in due dischi di pasta cotta nei forni pubblici e si distinguevano ponendo l’anagramma di famiglia sul bordo. Ne parla l’umanista Ortensio Lando che adorava questa torta rustica. Nel corso del tempo la ricetta è arrivata anche in altri luoghi d’Italia ovviamente cambiando un po’. Per esempio, al posto delle bietole ci si mette le erbe selvatiche oppure i carciofi, gli spinaci o il radicchio.

Le varianti

Essendo una torta salata tradizionale viene spesso personalizzata in varianti diverse, ma la ricetta originale genovese è con bieta, uova e ricotta, ma se per gusti personali o per esigenze avete bisogno di fare una torta pasqualina, senza uova, non mettetele. Se volete farla senza ricotta potete usare lo stracchino.

Ai puristi delle ricette tradizionali non piacerà, ma ognuno è libero di fare come gli pare. Simile alla torta pasqualina, in Italia si fanno altre pizze salate che sostituiscono il pane del pranzo di Pasqua come la pizza chiena napoletana che contiene uova, formaggi e salumi. C’è poi chi cambia l’impasto della torta pasqualina con una pasta frolla, una pasta brisè o addirittura una torta pasqualina dolce.

Consigli per una torta pasqualina perfetta

  • Usate uno stampo ampio 22 cm circa e molto alto
  • L’impasto della torta pasqualina deve risultare dorato e lucido e potete farlo spennellandoci sopra l’olio di oliva o un tuorlo d’uovo sbattuto se la volete molto lucida

La torta pasqualina è buonissima anche fredda quindi adatta ai buffet e al pranzo in ufficio.

Se la torta pasqualina ti è piaciuta, prova anche le scarcelle pugliesi, l’agnello con le patate al forno e la ricetta della colomba fatta in casa.

 

1 Comment
  1. 5 stars
    Che gran fame mi è venuta a guardare questa videoricetta vi giuro! Io amo le torte salate e la Pasqualina è la mia preferita. Ho provato la ricetta oggi e mi sono detta che dovevo scrivervi per ringraziarvi di tutti i preziosi consigli. Mi è venuta proprio bene.

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart