Uova in purgatorio

VIDEORICETTA DELLE UOVA IN PURGATORIO

Come fare le uova in purgatorio perfette ve lo mostriamo in questa video ricettta con il procedimento spiegato passo dopo passo, dettagliatissimo in modo che le vostre uova al pomodoro vengano come quelle della nonna napoletana.

Le uova in purgatorio si preparano facilmente e velocemente. Ricetta tradizionale napoletana di origine contadina, ma dal gusto ricchissimo! Per farla breve sono le uova al pomodoro di cui esistono altre versioni altrettanto famose nel mondo come l’israeliana shakshuka, piatto nazionale e portata in Israele dagli emigrati magrebini. La ricetta, molto più piccante della nostra, è stata resa popolare dal celebre chef di cucina ebraica Yotam Ottolenghi.

Se amate la cucina povera, ricca di ingredienti semplici e sani non perdetevi i suoi libri. Sono stupendi. La versione israeliana delle uova in purgatorio però è decisamente piccante, un mix tra il nostro sugo all’Arrabbiata e le uova in purgatorio napoletane. La trovate sul libro Jerusalem.

INGREDIENTI DELLE UOVA IN PURGATORIO

  • 4 uova
  • 400 ml di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • spicchio di aglio
  • parmigiano grattugiato
  • pepe
  • foglie di basilico
  • sale quanto basta

Potete usare aglio o cipolla noi mettiamo l’aglio perché la nonna lo usava tanto e ci ha tramandato un po’ la tendenza ad apprezzarlo. Prima si usava tanto perché le nonne erano convinte che con l’aglio si ammazzassero i vermi nello stomaco.

Le uova in purgatorio si preparano all’ultimo minuto

Le uova in purgatorio sono la classica ricetta salvacena. Non sappiamo cosa mangiare stasera. Che cuciniamo? In frigorifero bene o male le uova non mancano mai, la passata di pomodoro anche, ed ecco che all’ultimo minuto si prepara la cena per la famiglia. Ci sono però alcuni accorgimenti da seguire, soprattutto se vi cementate per la prima volta con questa ricetta:

  1. SERVE UNA PADELLA AMPIA: Considerando che per una persona si preparano almeno due uova, quindi contiamo due uova a testa, vi serve lo spazio per cuocerle tutte insieme. La padella quindi deve essere bella ampia. Minimo 28 cm e alta…Per una famiglia di 4 con la 32 cm andate sul sicuro e ci fate 8 uova, appunto due a testa. Una padella come questa è perfetta.
  2. SERVE IL PANE CAFONE: Il pane casereccio tipo il pane di Altamura o pane senza impasto che vi abbiamo fatto vedere, la classica pagnotta contadina perché le uova in purgatorio si mangiano poi a mo’ di scarpetta.
  3. SERVE UN BUON VINO ROSSO: è una ricetta molto semplice, ma appunto se la servite con il pane fatto in casa e del buon vino rosso di alta qualità, diventa una delle vostre cene sprint preferite.
  4. SERVONO UOVA FRESCHE: Le uova in purgatorio non si fanno cuocere troppo. Non sono buonissime troppo cotte, soprattutto la consistenza del tuorlo che deve rimanere morbido. Devono avere la consistenza delle uova in camicia.

Perché si chiamano uova in Purgatorio

Cosa c’entra il purgatorio con le uova? La risposta è nel colore del piatto. Il bianco delle uova ricorda il mantello che dovrebbe proteggere le anime del purgatorio dalle fiamme dell’inferno rappresentato dalla passata rossa.come si fanno le uova in purgatorio

Varianti delle uova in Purgatorio

Essendo una ricetta tradizionale non mancano varianti e rivisitazioni odiate dai puristi 😊 Ed ecco che ci troviamo le uova in purgatorio con peperoni, le uova in purgatorio con i piselli, le uova in purgatorio cotte al forno, le uova al pomodoro con la mozzarella.

Benedetta Parodi in una puntata su LA7 ha mostrato come si fanno le tradizionali uova al Purgatorio napoletane rendendole ancora più conosciute nel resto d’italia dove in ogni caso si cucinano.

Se ami la cucina partenopea prova il nostro casatiello napoletano, il danubio napoletano e pasta e patate.

come si fanno le uova in purgatorio

Uova in purgatorio

La ricetta tradizionale napoletana delle uova in purgatorio ossia le uova al pomodoro da mangiare facendo la scarpetta con il pane cafone.
5 from 1 vote
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Portata secondi piatti
Cucina campana, cucina italiana
Porzioni 2
Calorie 230 kcal

Equipment

  • padella da 28 cm

Ingredienti
  

  • 4 uova
  • 400 ml passata di pomodoro
  • 3 cucchiai olio di oliva
  • spicchio di aglio
  • parmigiano grattugiato
  • pepe
  • foglie di basilico
  • sale quanto basta

Istruzioni
 

  • Accendiamo la fiamma in una padella da 28 cm
  • Aggiungiamo 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Aggiungiamo l'aglio
  • Appena comincia ad imbiondirsi l'aglio versiamo la passata di pomodoro
  • Aggiungiamo il sale, copriamo con il coperchio e abbassiamo la fiamma
  • Dopo 20 minuti aggiungiamo un goccino di acqua e rimettiamo il coperchio
  • Dopo un paio di minuti togliamo l'aglio e aggiungiamo le uova
  • Posiazioniamole in modo che non si uniscano in cottura
  • La fiamma è bassa chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere per altri 6 minuti
  • Aggiungiamo una bella manciata di parmigiano, il pepe
  • Aggiungiamo il basilico
  • Possiamo spegnere la fiamma e servire le uova in purgatorio direttamente in padella
  • Si mangia con la scarpetta

Video

Keyword ricette con le uova, uova, uova al purgatorio
1 Comment
  1. 5 stars
    Non avevo mai fatto le uova al sugo perché boh pensavo non mi piacessero ma quando ho visto la tua videoricetta mi è sembrato un piatto invitante e l’ho provato. Che bontà!

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart