Vaporiera Moulinex i-Companion

Unboxing e montaggio della vaporiera originale Moulinex per iCompanion e Cuisine Companion ( sono uguali non c’è una vaporiera per ciascuno dei due modelli del robot Moulinex), la trovate in offerta su Amazon a 97,80 euro. (Il prezzo varia ogni giorno, c’è anche chi l’ha pagata la metà)
La vaporiera Moulinex permette di cucinare 4 piatti diversi al vapore contemporaneamente: Due nel vostro robot Moulinex con il cestello per la cottura al vapore e due nella vaporiera. All’interno della confezione trovate 4 ricette, presenti anche nell’app di Moulinex, ma le ricette per la la cottura al vapore sono ancora molto poche e non eccezionali sia nell’app che nei vari ricettari in PDF per il robot Moulinex.
Consiglio di acquistare un ricettario non di Moulinex per avere maggiori idee sulla cucina al vapore, indipendentemente dal robot di Moulinex, anche uno della vaporiera del Bimby andrà bene.
Vale la pena comprare la vaporiera Moulinex originale?
Assolutamente sì. L’utilizzo della vaporiera ci ha soddisfatti più del robot Moulinex in sè. Il sapore dei cibi cotti al vapore è davvero diverso, unico e leggero. Conviene comprarla originale perché le alternative economiche – la vaporiera di Lurch – e la vaporiera di Ikea, non raccolgono benissimo i liquidi perché non si adattano perfettamente all’apertura del coperchio del robot Moulinex.
Evitate quindi di spendere soldi per la vaporiera compatibile per poi comprare comunque la vaporiera originale di Moulinex. Il prezzo per essere una vaporiera è sicuramente alto e in molti si chiedono come mai. Dopo averla provata pensiamo che il prezzo sia adeguato ai materiali e alla funzione. Esattamente come quando una pentola costa circa 100 euro, la ragione in genere è il materiale, questa è in un bellissimo acciaio indistruttibile e ha un coperchio fatto davvero bene.
Come si monta la vaporiera Moulinex
Dovete prima prendere il vostro Moulinex Cousine Companion o iCompanion con la pentola e il coperchio chiuso e con dentro il cestello per la cottura a vapore. Togliete il tappo dal coperchio e vi appoggiate sopra il vano raccogli liquidi. Lo riconoscete subito perché ha un buco grande quanto quello del tappo del coperchio della pentola del robot. Sopra al vano raccogli liquidi ci posate la vaporiera in acciaio con i buchi, e sopra ancora il piccolo vassoio forato.
Alla fine basta metterci su il coperchio trasparente. Il vano raccogli liquidi deve esserci sempre, non commettete l’errore di cuocere qualcosa al vapore senza mettere il raccogli liquidi sul coperchio della pentola del robot perché cadrà tutto il liquido dalla vaporiera sul Moulinex. Rischiate così anche di danneggiare il motore.
Differenza tra vaporiera e cestello
Probabilmente avete acquistato un robot Moulinex e non capite a cosa serva acquistare una vaporiera se il robot Moulinex ha un cestello in dotazione per la cottura al vapore. Bene, sono due cose diverse! Sicuramente il cestello vi permette di cuocere qualcosa al vapore ma siete un po’ limitati per via della forma circolare e con la vaporiera potete cucinare su 4 livelli ( uno è il cestello), la vaporiera vi dà altri due piani ed è comoda per quelle cose come il pesce o la carne al vapore.
Nel cestello invece è più comodo metterci verdure o ortaggi come patate. La vaporiera quindi vi dà il vantaggio di cucinare più cibi contemporaneamente. In 30-40 minuti per esempio ci fate il salmone, le patate, una zuppa e zucchine o asparagi.
Si può mettere in lavastoviglie?
Sì, tutti i pezzi che compongono la vaporiera possono essere lavati comodamente in lavastoviglie. Certo, avete bisogno di una lavastoviglie capiente perché si tratta in tutto di 4 pezzi e un po’ ingombranti.
Cottura al vapore
La cottura al vapore offre tanti vantaggi: non accendere il forno ora che l’energia elettrica costa tanto, cottura relativamente veloce di più pietanze contemporaneamente grazie alle pentole per cottura a vapore con diversi cestelli, la cottura al vapore è più sana.
Ma cosa si può cuocere al vapore?
Ci sono tante verdure e ortaggi che si prestano alla cottura al vapore tra le più buone: patate, zucca, zucchine e spinaci. Ma anche pesce e pollo e gamberi sono deliziosi al vapore.
La cottura al vapore è il modo più delicato per cucinare verdure, pollo e frutti di mare perché il cibo viene posto sopra (e non dentro) l’acqua bollente in una pentola coperta o nella vaporiera. È anche uno dei modi più sani di cucinare perché non richiede grassi aggiunti. È anche migliore rispetto ad altri processi di cottura nel mantenere il sapore, la forma, il colore, la consistenza e molti dei nutrienti di un alimento.
Come rendere la cottura al vapore gustosa
Per un sapore aggiunto, consigliamo vivamente di cuocere a vapore il cibo su un letto di erbe, scalogno, fette di limone o verdure. Verdure a foglia – come spinaci – poi crostacei, come cozze e vongole, sono ottime opzioni per la cottura al vapore.
Metodi e attrezzature
Sono disponibili diversi tipi di vaporiere oltre a quella compatibile con il Moulinex:
- Vaporiere pieghevoli in metallo, ottime per verdure come broccoli e cavolfiori.
- Pentole in acciaio con inserti in metallo perforato che si inseriscono in una pentola o in una pentola dotata di griglia metallica, ideali per la cottura, ad esempio, di budini al vapore.
- vaporiera di bambù cinese che si adatta a una pentola o un wok che permette di cuocere a vapore più cibi contemporaneamente.
- Si può anche cuocere a vapore su una piastra resistente al calore posizionata su una griglia o in una padella poco profonda, ideale per cucinare pasti veloci e salutari, come il petto di pollo con un contorno di fagiolini.
Suggerimenti per la cottura a vapore
Per cuocere a vapore gli alimenti, assicurarsi che gli ingredienti non siano immersi nell’acqua. Sopra una pentola d’acqua, aggiungere una pentola pieghevole o una vaporiera di bambù cinese, quindi aggiungere gli alimenti che volete cuocere a vapore. Coprire, portare l’acqua a bollore, quindi ridurre a ebollizione. I tempi di cottura variano a seconda dei cibi che vengono cotti al vapore.
Ricette per la cottura a vapore
Ora che avete imparato a cuocere a vapore con la vaporiera, provate le ricette più seguite del nostro canale YouTube
Quindi, una volta che avete imparato la cottura a vapore, preparate alcune delle ricette al vapore preferite dell’app di Moulinex:
- Cocktail di gamberi con uovo sodo
- Cappone con la zucca
- Asparagi, uova e pancetta
- Biscottini doppi ripieni
- lnsalata russa
- Cozze e vongole
- Cipolle ripiene di manzo
- Pane con semi
- Frittata con formaggio e prosciutto
- Panini con noci e pomodorini secchi
- Gamberi in salsa di ceci e zucchine
- Cotechino, lenticchie e puré
- Pannocchie al burro
- lnvoltini di lonza
- Filetto di merluzzo con cipolle
- Peperoncini tondi ripieni al tonno
- Pesce con verdure
- Fregola con salmone e salsa
- Peperoni sott’aceto
- Pollo agli aromi con peperoni
- Sardine in tortiera
- Ravioli con salsa allo zafferano
- lnsalata di asparagi, uova, gamber
- Mele al burro con prugne
- Zucca in salamoia agrodolce
- Rombo coi broccoli e mais
- Pesche aII’amaretto
- Spiedini di came con pure
- lnvoltini di cicoria con riso e carne
- Torta di ananas
- Timballi di cavolfiore e coste
- lnvoltini di platessa con porri
- Tortini pere e ricotta
- Tortini di riso e zucchine
- Totani con piselli
- Melanzane farcite con farro,
- Trofie con patate, fagiolini e pesto
- Orata con peperoni e foglie di verza
- Petto di polio con carote e salsa di pomodoro
- Riso nero con gorgonzola, asparagi e pere
- Salsicce con verze e patate
- Sogliola con farro, patate e pomodorini
- Spiedini di pesce e riso venere
- Wurstel, uova di quaglia e bacon




