Zeppole di San Giuseppe al forno

VIDEORICETTA DELLE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Ti insegniamo a fare le zeppole di San Giuseppe mostrandoti tutti i passaggi in questo video su Youtube, così anche se è la prima volta che le fai, le zeppole ti verranno perfette come le nostre e buonissime come in pasticceria!

Le zeppole sono un dolce tradizionale italiano la cui ricetta cambia di regione in regione. Da noi in Puglia è il dolce tipico di San Giuseppe e per questo che si chiamano comunemente zeppole di San Giuseppe, in altre zone d’italia invece è un dolce tipico di Carnevale. In Puglia quindi le pasticcerie sono pienissime di zeppole verso metà marzo per la festa del papà.

La ricetta classica è nata a Napoli e se ne ha traccia già nel 1837 nel trattato di cucina napoletana di Ippolito Cavalcanti.

La nostra ricetta delle zeppole di San Giuseppe

Nonostante la zeppola tradizionale pugliese venga fritta nello strutto, ultimamente si tende a friggerle in olio di oliva o a farle al forno in modo da farle risultare molto più leggere. Noi in generale non amiamo tantissimo usare lo strutto nelle nostre ricette, quindi optiamo sempre per la variante che non lo prevede. Anche se in Puglia le facciamo principalmente a marzo, è comunque un dolce tradizionale che si trova tutto l’anno non come le chiacchiere, il panettone o la colomba. Si possono comprare come paste dela Domenica.

Gli ingredienti sono molto semplici: uova, acqua, farina, sale fino, burro, per l’impasto choux:

  • 4 uova
  • 250 ml di acqua
  • 75 gr di burro
  • 175 gr di farina 00 ( anche 0 va bene)
  • un pizzico di sale
  • amarene sciroppate
  • zucchero a velo

Poi vi serviranno gli ingredienti per fare la classica crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 120 gr di zucchero
  • 40 gr di amido di mais
  • 4 tuorli

e per guarnire noi usiamo le ciliegie o le amarene sciroppate e lo zucchero a velo. C’è anche chi le farcisce con crema al cioccolato e panna, ma così somigliano più a dei bignè.

Vi servirà una sac-à-poche con bocchetta stellata da massimo 12mm.

Prepariamo la pasta choux per le zeppole

  1. Mettiamo l’acqua in un pentolino e aggiungiamo il burro
  2. Non appena comincia a bollire aggiungiamo il pizzico di sale, spegniamo il gas e aggiungiamo la farina
  3. Amalgamare sinchè non si ottiene un composto omogeneo
  4. Riaccendiamo a fuoco lento e continuiamo a girare
  5. Appena si forma una specie di patina sopra, spegniamo e lasciamo l’impasto intiepidirsi per 10 minuti
  6. Nel frattempo aggiungiamo la scorza di limone
  7. Una volta intipidito, aggiungiamo le uova uno alla volta e amalgamiamo
  8. Prepariamo uan leccarda con carta da forno e mettiamo l’impasto nella sac-à-poche
  9. Preriscaldiamo il forno a 200 gradi ventilato
  10. Formiamo dei cerchi con la sac-à-poche, facendo due-tre giri
  11. Inforniamo le zeppole per 15 minuti a 200 gradi e dopo 15 minuti, abbassiamo la temperatura a 170 gradi. Infornare le zeppole con forno ventilato e mettendole nel ripiano più basso del forno in modo da farle crescere.
  12. Dopo mezzora di cottura spegnete il forno e lasciate le zeppole con lo sportello aperto per 10 minuti
  13. Sforniamo le zeppole e le facciamo raffreddare

Prepariamo la crema pasticcera per le zeppole

  • Mettiamo il latte in un pentolino con la scorza di limone
  • Montiamo i tuorli con zucchero e amido di mais
  • versiamo il latte nel composto ottenuto, togliamo la scorza di limone e amalgamiamo sinchè la crema diventa solida
  • Lasciamo raffreddare la crema coperta con pellicola
  • Mettiamo la crema nella sac-à-poche e riempiamo le zeppole dentro e sopra

Conservazione delle zeppole fatte in casa

Le zeppole potete conservarle non farcite ben chiuse in una scatola di latta o comunque ermetica e poi all’occorrenza le farcite con la crema, zucchero e amarene. Con la nostra ricetta vi vengono circa 30 zeppole di San Giuseppe, quindi meglio conservarle.

Tags:

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart