Zuccotto al Tiramisù con pandoro
VIDEORICETTA DELLO ZUCCOTTO AL TIRAMISU' DI PANDORO
Guarda il procedimento per capire come fare lo zuccotto al tiramisù con pandoro, l'esecuzione è facile e veloce ma guardandola ti sarà ancora più chiara!
Lo zuccotto è un dolce tradizionale fiorentino ideato da Bernardo Buontalenti (artista manierista che è anche l’inventore del gelato) per la famiglia Medici, un dolce al cucchiaio estremamente elegante che un tempo veniva chiamato con un nome stupendo Elmo di Caterina, riferendosi appunto a Caterina de’ Medici. La versione originale era all’interno totalmente bianca con ricotta, granelli di cacao e scorza di agrumi, con un rivestimento esterno totalmente rosso perché aromatizzato all’alchermes. Lo zuccotto oggi si può fare in tanti modi e il nostro preferito è quello al tiramisù usando il pandoro come base.
Lo zuccotto con il pandoro veronese
Pandoro con crema al mascarpone è una delizia! Avrete un dolce a cupola elegante, davvero bello da presentare con il gusto del tiramisù esaltato dalla bontà del pandoro. Potreste proporlo come dolce di Natale oppure se vi avanza il pandoro, come dessert per il pranzo della domenica in modo da finirlo prima che scada. Noi lo facciamo col il nostro pandoro fatto in casa. In ogni caso lo zuccotto al tiramisù potreste farlo con i biscotti savoiardi, con i biscotti da inzuppo tradizionali oppure con il pan di spagna. Con il pandoro è piuttosto sbrigativo e facile essendo un dolce senza cottura.
Come dare forma allo zuccotto
Ci sono stampi per dolci a cupola come questo con il diametro da 20 cm oppure potreste fare come noi, usate una ciotola in vetro. Il pandoro si mette facilmente nella ciotola dopo averlo tagliato a fette spesse 2 cm. Nella ciotola però prima va messa la pellicola in modo che poi dopo vaerlo tenuto in freezer 3 ore, sia facile tirare fuori lo zuccotto dallo stampo.
Come conservare lo zuccotto di pandoro
Lo zuccotto di pandoro si conserva per massimo 3 giorni in frigorifero, ma si può anche congelare come si fa con il semifreddo al caffè.
Lo zuccotto di Cucina Geek al tiramisù con pandoro ti ha entusiasmato? Prova altre ricette come il panettone fatto in casa, le cartellate pugliesi, le paste di mandorla, i ferri di cavallo, ecc. Fatevi sapere nei commenti voi quale dolce preparate con il pandoro avanzato e come riciclarlo!

Zuccotto al tiramisù con pandoro
Equipment
- ciotola da 20 cm di diametro
Ingredienti
- 750 gr pandoro
- 250 gr mascarpone
- 350 ml panna
- 70 gr zucchero
- 140 ml caffè zuccherato
- cacao amaro
Istruzioni
- Prepariamo il caffè in moka e lo zuccheriamo
- Tagliamo il pandoro a fette spesse 2 cm e la parte di sotto la togliamo, non servirà
- rivestiamo una ciotola con due fogli di pellicola alimentare
- Montiamo la panna nella planetaria e ci mettiamo lo zucchero
- Mescoliamo il mascarpone per renderlo più cremoso
- Incorporiamo la panna nel mascarpone usando una spatola dal basso verso l'alto
- Mettiamo una fetta sul fondo della ciotola e tagliamo le altre fette a metà per incastrarle nella stella ai bordi della ciotola
- Bagnamo le fette con il caffè
- Mettiamo 4 cucchiaie grandi di crema sul fondo
- e chiudiamo con una fetta di pandoro
- Aggiungiamo il caffè anche su questa fetta
- Aggiungiamo la crema al mascarpone sino a un centimetro dal bordo
- Chiudiamo lo zuccotto con una fetta di pandoro cui togliamo le punte della stella che andranno a chiudere tutti gli spazi vuoti
- Copriamo con pellicola e lasciamo lo zuccotto i freezer per 3 ore
- Sfiliamo lo zuccotto dalla ciotola
- Ricopriamo lo zuccotto con la crema al mascarpone
- Infine spolverizziamo sopra cacao amaro
L’ho fatto con un pandoro che mi è stato regalato per Natale ed è venuto uno spettacolo. Davvero un’ideona e ha impressionato tutti. Lo rifarò ogni anno. Buon anno!